-
Colza, produzione in calo nell’UE
Previsto aumento d’importazioni dai paesi del Mar Nero
Nella stagione 2019/20 la produzione di colza in Francia, Germania, Polonia e Regno Unito - i principali produttori dell'UE - dovrebbe diminuire, aumentando la necessità d’importare i semi della pianta dai paesi del Mar Nero. Lo sostiene Peter Collier, membro del team Market Intelligence di Agriculture and Horticulture Development Board (Ahdb), in un’intervista al sito Feed Navigator. L’analista spiega che in Francia, Germania, Polonia e Regno Unito le aree destinate alla coltivazione della pianta dovrebbero diminuire del 15% per fare posto ad altre colture, in particolare ai cereali, che hanno prezzi più allettanti.
Secondo l’esperto, la riduzione delle superfici porterà, molto probabilmente, al calo della produzione europea di colza, che potrebbe toccare record negativi. Di conseguenza, i paesi dell'UE si troveranno davanti alla necessità di acquistare i semi della pianta dai paesi del Mar Nero, soprattutto da Romania e Ucraina. “A causa della probabile maggiore necessità d’importare la colza durante la stagione 2019/20 e del fatto che l’Ucraina rappresenterà la principale fonte d’importazione, i mercati europei della colza saranno maggiormente esposti ai prezzi di origine delle importazioni – spiega il dottor Collier -. L'anno prossimo l'UE sarà di nuovo in deficit, l'offerta sarà minore, e questo generalmente comporterebbe un aumento dei prezzi. Tuttavia, con volumi più elevati di importazioni, i mercati dell'UE faranno salire ancor di più le quotazioni della colza ucraina, e si prevede che in Ucraina il raccolto sarà molto abbondante: è prevista un incremento del 29%. Pertanto, nel Mar Nero i prezzi potrebbero scendere, mentre nell'UE potrebbero salire”.
Foto: Pixabay
06-03-2019 Tag: colza – mercato – produzione – UE – Mar Nero Tweet
-
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Carne bovina, Ismea: nel primo semestre produzione in calo del 13,6%
Quella della carne bovina è stata una delle filiere zootecniche più colpite dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria da CoVid-19. Nel primo semestre del 2020, in un comparto già reduce da un calo del 3,6% del 2019, l’offerta...
21-10-2020 -
International Grains Council, nel 2020/21 produzione di soia a +10%. Boom del mais
In espansione i principali indicatori del mercato dei cereali e della soia. L’International Grains Council ha rivisto al rialzo la produzione cerealicola e di soia per il 2020/21. Per il mais è record storico, a 1,16 miliardi di tonnellate, per la...
14-10-2020 -
Cereali: Coceral, confermato il calo produttivo nel 2020 per l'Ue
Previsioni riviste al ribasso per la produzione cerealicola. Coceral ha corretto le stime sull’output dei cereali per il 2020 nei 27 Paesi dell’Unione europea rispetto alle precedenti valutazioni di giugno. Resta così confermato il calo...
16-09-2020 -
Grano tenero, con 2,7 milioni di tonnellate è stabile la produzione in Italia
Produzione costante, quotazioni all’origine in calo e miglioramento della bilancia commerciale della materia prima nel 2020. Sono alcuni fra gli elementi rilevati da Ismea nel suo ultimo rapporto Tendenze dedicato al grano tenero nel mercato nazionale. Una...
15-09-2020