-
Assalzoo entra in OICB, Marcello Veronesi: “Sviluppare una strategia di crescita per il settore delle carni bovine”
“È una decisione che fa crescere la filiera delle carni bovine e conferma la strategia della nostra Associazione nell’essere parte attiva e propositiva dei processi aggregativi che sappiano rendere sempre più sistema l’agroalimentare italiano”. Sono queste le prime parole di commento di Marcello Veronesi, presidente Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) a seguito dell’adesione all'Organizzazione Interprofessionale delle Carni Bovine (O.I.C.B.), costituita nel novembre 2018 da Assograssi, Fiesa-Confesercenti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Uniceb, per promuovere lo sviluppo, l'innovazione e la valorizzazione del comparto delle carni bovine, nell'ottica di accrescerne le potenzialità di produzione a livello nazionale.
“La zootecnia – prosegue Veronesi - rappresenta un settore strategico per l'agroalimentare italiano, fino ad oggi purtroppo eccessivamente diviso, dove le singole componenti che contribuiscono alle produzioni non trovano una sintesi comune nel dialogo. Siamo convinti che una sfida per il futuro sia rappresentata proprio dal superamento della frammentazione di questo importante comparto zootecnico e dalla necessità di rafforzare la filiera, per consentire una migliore organizzazione produttiva lungo tutte le fasi della stessa e orientare al meglio le produzioni, nell’ottica di riuscire a soddisfare al meglio le richieste di un mercato sempre più esigente sia a livello nazionale che internazionale”.
“L’impegno dell’industria mangimistica che riveste una ruolo centrale nello sviluppo dell’intero comparto zootecnico – sottolinea il Presidente Assalzoo – è proiettato al dialogo proficuo tra tutte le componenti della filiera, nella convinzione che soltanto lavorando insieme per un progetto comune sia possibile tutelare gli interessi della produzione zootecnica italiana. Lo scopo dell'OICB va in questa direzione ed è necessario che, accanto al ruolo delle Istituzioni Pubbliche, si facciano parte attiva in questo processo tutte le Organizzazioni che tutelano gli interessi del comparto delle carni bovine, per favorire un percorso condiviso di integrazione indispensabile per il rafforzamento del settore”.
“Occorre ritrovare – conclude Marcello Veronesi – unità tra le varie componenti della filiera e lavorare insieme nell’elaborazione di una strategia nazionale condivisa che consenta la valorizzazione delle produzioni e l’equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera. Per questo auspichiamo che il percorso intrapreso possa incontrare la condivisione da parte di tutte le componenti della filiera che contribuiscono a dare lustro a una delle eccellenze alimentari del nostro Paese”.
01-04-2019 Tag: carne – macellazioni – commercio – importazioni – filiera – carni bovine Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021