-
Agricoltura, autorizzata in Belgio sperimentazione mais modificato con tecnica Crispr
Lo studio analizza l’effetto dei cambiamenti climatici sulle colture
In Europa è stata autorizzata la sperimentazione sul campo del mais realizzato con la tecnica Crispr. Il 12 aprile 2019 l’istituto di ricerca Vib (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) di Flanders (Belgio) ha ottenuto il permesso di seminare le piante di mais modificate tramite l’editing genomico. Grazie all’autorizzazione, Vib potrà continuare gli esperimenti avviati nel 2017.
Le autorità belghe hanno introdotto l’obbligo per le colture ottenute con la tecnica Crispr di richiedere un'autorizzazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia europea del luglio 2018, che ha stabilito che i prodotti ottenuti con l’editing genomico debbano essere soggetti alle norme che regolano gli organismi geneticamente modificati (Ogm). Tuttavia, vi è un consenso scientifico sul fatto che il metodo Crispr consenta di produrre le modifiche desiderate nelle piante in modo molto più efficiente e accurato, che possa ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura, sia in grado di proteggere la biodiversità e possa favorire lo sviluppo di colture con un migliore contenuto nutrizionale e capaci di resistere agli stress climatici. In molti casi, la tecnica introduce piccole variazioni ereditabili che potrebbero sorgere spontaneamente in natura o tramite i metodi di riproduzione tradizionali. Da questo punto di vista, secondo gli scienziati, le colture modificate con l’editing genomico sono indistinguibili da quelle tradizionali.
L’Istituto Vib esprime soddisfazione per aver ottenuto il permesso, ma si rammarica del fatto che le colture modificate con la tecnica Crispr siano trattate in modo diverso, da un punto di vista legale, rispetto a quelle modificate con metodi tradizionali, che non richiedono alcuna autorizzazione. Al riguardo Dirk Inzé, Direttore Scientifico del Vib-UGent Center for plant systems biology, afferma: “Esiste un consenso globale sul fatto che le colture modificate con la tecnica Crispr siano almeno altrettanto sicure di quelle modificate con i metodi tradizionali”.
Nel caso specifico, le piante di mais sottoposte a sperimentazione non sono destinate a essere messe in commercio o a entrare nella catena alimentare. Vib sta studiando le mutazioni indotte nei geni coinvolti nella riparazione dei danni al Dna, per scoprire gli effetti sulle piante degli stress ambientali (calore, radiazioni UV, siccità, etc.). L’obiettivo dei test è quello di scoprire le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla crescita delle colture.
Foto: © Mopic - Fotolia
27-04-2019 Tag: editing genomico – dna – cambiamenti climatici – COLTURE – Crispr Tweet
-
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Mais, due geni alla base della variabilità della fioritura
Quando fiorisce il mais nei climi temperati? Lo indicherebbero due geni. Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha correlato la loro espressione alla variabilità della fioritura della pianta. Quando varia...
29-09-2020 -
Giornata mondiale della Terra, anche l’agroalimentare in campo contro i cambiamenti climatici
Il 22 aprile tutto il mondo celebra l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. L’invito per quest’anno è quello di agire in difesa del clima, sconvolto negli ultimi anni da drastici cambiamenti. Il tema del cambiamento climatico...
21-04-2020 -
Fao, l’innovazione strumento essenziale contro cambiamento climatico
Uno strumento su cui l’agricoltura può puntare per far fronte al cambiamento climatico è l’innovazione. Dai droni ai sistemi di allerta rapidi via smartphone alle nuove pratiche agricole smart sono molte le risorse da cui ricavare un...
09-01-2020 -
Assalzoo: Green Deal europeo, l’impegno dell’industria mangimistica
L’industria mangimistica rappresentata da FEFAC, Federazione europea dei produttori di mangimi, è in campo per centrare gli obiettivi del Green Deal, il piano d’azione per l’ambiente e il clima della Commissione Europea. Uno sforzo...
16-12-2019