-
Agroalimentare italiano, in aumento valore aggiunto e occupazione
Crescono anche le imprese agricole giovanili
Nel 2018 l'agroalimentare italiano ha registrato una crescita del valore aggiunto, dell'occupazione e delle imprese dirette da giovani. Lo evidenzia il rapporto “AgrOsserva - La congiuntura agroalimentare - IV trimestre 2018” pubblicato dall’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), secondo cui dopo essere stata penalizzata dall'andamento meteorologico nel 2017, lo scorso anno l'agricoltura è tornata a fornire un contributo positivo all'economia nazionale.
Agricoltura - Dal rapporto emerge che l’incremento del valore aggiunto dell’agricoltura, in termini reali, è stato pari allo 0,9%. L'occupazione del settore è invece cresciuta dello 0,6% rispetto al 2017, come risultato dell’aumento dell'1,6% degli addetti dipendenti e del lieve decremento dei lavoratori indipendenti. Se da un lato il numero delle aziende agricole archiviate nel Registro delle Imprese - pari a circa 750 mila a fine 2018 - ha registrato una leggera flessione, riconducibile al processo di medio-lungo termine di razionalizzazione del settore, dall’altro la percentuale delle imprese agricole giovanili (con responsabile under 35) è aumentata del 4,1%.
Industria alimentare – Secondo l’Ismea il settore dell'industria alimentare ha mostrato un maggiore dinamismo: l’aumento del valore aggiunto è stato del 2,7%, anche se inferiore a quello del 3,8% registrato nel 2017. L’occupazione del comparto è aumentata del 3,1% nel 2018 - mentre l’anno precedente dell’1,9% -, nonostante il numero delle imprese alimentari sia rimasto sui livelli del 2017, pari a poco meno di 71 mila unità.
Redditività in agricoltura – Il rapporto stima che i conti delle aziende potrebbero andare incontro a un lieve peggioramento, a causa dell'aumento del 3,2% dei prezzi medi degli input di produzione. Sono previsti rincari soprattutto in relazione ai prodotti energetici, ai mangimi e ai salari, mentre i prezzi corrisposti agli agricoltori dovrebbero restare stabili.
Export – Nel 2018 gli scambi agroalimentari con l'estero hanno risentito dell'incertezza globale e del rallentamento dell'economia mondiale. Pertanto, dopo l’aumento del 7,4% registrato nel 2017, lo scorso anno le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari sono aumentate solo dell'1,2%, a causa della decelerazione della domanda internazionale dei principali partner commerciali. Complessivamente il valore dell’export dei prodotti agroalimentari made in Italy è pari a quasi 41,8 miliardi di euro.
Consumi domestici – Nel 2018 la spesa delle famiglie italiane per prodotti agroalimentari è aumentata dello 0,3%, mentre nel 2017 era cresciuta del 3,2%. Nel corso dell’anno la spesa è stata trainata dai prodotti a largo consumo confezionati, che hanno registrato un aumento dell’1,9%. Gli acquisti dei prodotti sfusi (pari al 32,1% del valore del carrello) sono invece diminuiti del 3,1%. Secondo l’Ismea, il lieve incremento della spesa sarebbe quindi riconducibile all'aumento dei prezzi medi delle merci.
Foto: © JPchret - Fotolia
12-05-2019 Tag: agroalimentare – export – agricoltura – industria alimentare – consumi domestici Tweet
-
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021