-
Innovazione in agricoltura, necessaria per sopravvivenza del made in Italy agroalimentare
La ricerca scientifica in agricoltura potrebbe proteggere piante simbolo del made in Italy agroalimentare come grano, riso, ulivo, basilico e pomodoro San Marzano, che oggi rischiano di scomparire. Potrebbe, infatti, rendere queste colture più resistenti agli attacchi di virus, batteri e funghi. Lo hanno affermato gli esperti riuniti in occasione dell’incontro pubblico “Cibi a rischio di estinzione”, che si è svolto durante il “Food & Science Festival 2019” su iniziativa di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano. L’evento di divulgazione scientifica è stato condotto da Deborah Piovan, agricoltore e portavoce di Cibo per la mente, e da Vittoria Brambilla, genetista e ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano.
“È di ieri l’allarme lanciato dall’Autorità europea della sicurezza alimentare (Efsa), secondo cui non esiste ancora un modo conosciuto per eliminare la Xylella fastidiosa da una pianta di olivo malata – ha dichiarato Deborah Piovan -. Secondo i dati Istat, la produzione italiana di olio d’oliva è scesa nel 2018 del -34,7% rispetto all’anno precedente, con la massima caduta in Puglia (-48% in valore e -43% in volume). Questo è solo un esempio dei rischi a cui esponiamo i nostri prodotti che non possono beneficiare dei vantaggi garantiti dalle biotecnologie. In questo preoccupante scenario ci aspettiamo che il nuovo Parlamento europeo riordini la materia in modo da rendere fruibili le nuove e promettenti tecnologie, anche in seguito alla sentenza della Corte europea di Giustizia che nel luglio 2018 ha incluso le New Breeding Techniques (Nbts) nella vecchia direttiva Ogm 2001/18/CE, pensata quando la moderna mutagenesi neppure esisteva. Le nuove tecniche di genome editing sono una risorsa fondamentale per aumentare le rese in maniera sostenibile, contrastare l’aggressività delle malattie delle piante e produrre alimenti più nutrienti: i ricercatori devono però avere l’opportunità di potervi avere accesso”.
Le 14 associazioni della filiera agroalimentare chiedono al nuovo Parlamento europeo di favorire l’innovazione in agricoltura, affinché gli ingredienti primari dell’alimentazione made in Italy, come grano, riso, olio extravergine d’oliva, basilico e pomodoro, possano essere sempre presenti sulla tavola degli italiani. La loro sopravvivenza, spiegano, è minacciata da patogeni come Puccinia graminis, Cucumber Mosaic Virus, Xylella fastidiosa, Magnaporthe oryzae e Peronospora belbahrii, che colpiscono le colture e danneggiano i raccolti.
“È difficile immaginare un futuro prossimo in cui sarà difficile poter preparare ricette semplici come una bruschetta, un risotto o la pasta al pesto – ha aggiunto Vittoria Brambilla -. Eppure la ruggine del grano mette a rischio le coltivazioni di frumento tenero, il virus del mosaico minaccia il Pomodoro San Marzano, la peronospora il basilico e il brusone il riso da risotti, fiori all'occhiello della dieta italiana. La tutela di questi ingredienti non può prescindere dall'innovazione in agricoltura che consente di rendere queste varietà più resistenti ai patogeni. Il genome editing rappresenta la naturale evoluzione dei metodi convenzionali, ma consente di ottenere gli stessi risultati in tempi brevissimi e con maggiore precisione”.
Gli esperti sottolineano, infine, la necessità di fornire alla popolazione una corretta comunicazione sui benefici dell’innovazione scientifica. “In Europa abbiamo il cibo più sicuro al mondo, ma i consumatori più spaventati e non possiamo adagiarci sulla narrazione di un’agricoltura tutta ‘buona’ e ‘naturale’ – ha concluso Deborah Piovan -. Comunicare i vantaggi della scienza in agricoltura serve a riparare questo corto circuito e sostenere il lavoro di ricercatori, agricoltori e trasformatori che portano ogni giorno cibo sicuro, abbondante e a buon mercato sulle nostre tavole”.Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
22-05-2019 Tag: agricoltura – ricerca – agroalimentare – made in Italy – genome editing Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020