-
Cereali, aumenta produzione in Europa
Previsto raccolto di 301 milioni di tonnellate
Nel 2019 la produzione europea di cereali dovrebbe aumentare, fino a raggiungere 301 milioni di tonnellate. Lo comunica Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli), secondo cui il raccolto dovrebbe essere significativamente maggiore rispetto allo scorso anno, quando si è fermato a 281 milioni di tonnellate.
L’associazione precisa che nel 2019 la produzione di grano dovrebbe raggiungere 140,3 milioni di tonnellate, registrando un aumento rilevante rispetto ai 127,4 milioni di tonnellate raccolti nel 2018. Gli esperti sottolineano che dopo il periodo di sei settimane di siccità che ha interessato le coltivazione a marzo e aprile, le recenti piogge hanno consentito la stabilizzazione delle condizioni di crescita del cereale.
Nel 2019 la produzione europea di mais dovrebbe toccare i 62,9 milioni di tonnellate, mentre l'anno scorso, si era fermata a 60,9 milioni di tonnellate. L’incremento del raccolto, secondo Coceral, sarebbe dovuto all’aumento dei terreni destinati alla coltivazione del cereale in Germania e Romania.
La produzione di orzo dovrebbe raggiungere nel 2019 i 59 milioni di tonnellate, in aumento rispetto ai 56,1 milioni di tonnellate registrati lo scorso anno.
Dovrebbe invece diminuire, secondo Coceral, la produzione europea di colza, che dovrebbe fermarsi a 17,9 milioni di tonnellate, a causa del forte calo del raccolto in Francia.
Foto: © DLeonis - Fotolia
29-05-2019 Tag: cereali – mais – grano – orzo – colza – UE – produzione – Coceral Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021