-
Export agroalimentare, embargo verso Russia provoca perdite per 217 milioni di euro
Nel 2018 fatturato di 945 miliardi di euro
L’export dei prodotti agroalimentari italiani è stato seriamente danneggiato dall’embargo verso la Federazione Russa, che è costato al Belpaese 217 milioni di euro. Lo evidenzia il rapporto: “Scambi con l’estero - Gli scambi agroalimentari tra Italia e Russia” pubblicato dall’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), secondo cui le importazioni russe di prodotti agroalimentari made in Italy - che nel 2013 erano in crescita del 124% rispetto al 2009 -, avrebbero subito una forte battuta di arresto. In particolare, sarebbero azzerate le esportazione di frutta fresca, carni, latte e derivati, mentre risulterebbero significativamente penalizzate le vendite di uva, mele, kiwi, pesche, formaggi freschi e stagionati e carni bovine. Tuttavia, l'Italia mantiene la leadership per le vendite di vino, paste alimentari e pomodori pelati.
Il rapporto sottolinea che le sanzioni economiche emanate dall’Unione Europea nei confronti della Russia hanno comportato una perdita economica per le esportazioni agroalimentari italiane del valore di 217 milioni di euro. Rispetto al periodo pre-embargo il settore della frutta fresca ha perso 112 milioni di euro, quello delle carni 57 milioni di euro e quello dei latticini 48 milioni di euro. Si tratta di prodotti spesso legati ad aree circoscritte come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Puglia e Lazio, per le quali il danno economico appare ancor più rilevante. Nel periodo pre-embargo la dinamica dell’import russo di prodotti agroalimentari italiani era in crescita del 124%: è passata da un valore di 485 milioni di euro nel 2009 a quello di 1,1 miliardi di euro nel 2013. Dopo l’embargo è invece diminuita del 12,9% rispetto al 2013, attestandosi nel 2018 a 945 miliardi di euro.L’Ismea evidenzia, tuttavia, che lo scorso anno l'export agroalimentare italiano ha parzialmente compensato le perdite subite grazie alla crescita delle vendite di altri prodotti, come paste alimentari, pomodori pelati e polpe, tabacchi e olio. In particolare, nel 2018 l'Italia si è posizionata al settimo posto tra i principali fornitori mondiali della Federazione Russa e si è classificata al secondo posto, dietro la Germania, tra i fornitori comunitari. Il Belpaese detiene il primato per le vendite di vino confezionato (nel 2013 era al secondo posto) ed è passato dal quarto al terzo posto per le vendite dei prodotti della panetteria e pasticceria.
Foto: © JPchret - Fotolia
20-06-2019 Tag: export – agroalimentare – made in Italy – russia – Ismea Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021