-
Agricoltura, nel 2018 produzione in ripresa. Italia leader in Europa
I dati Istat appena resi noti relativi all’andamento del settore agricolo e dell’industria alimentare nel 2018 confermano diverse tendenze in atto già da tempo e ne evidenziano alcune nuove. Dopo i dati negativi del 2017, l’agricoltura italiana nel 2018 è riuscita a recuperare un poco sia in termini di valore della produzione che in termini di valore aggiunto: il valore della produzione di agricoltura, silvicoltura e pesca ha raggiunto i 59,3 miliardi di euro, con un +0,6% rispetto all’anno precedente; il valore aggiunto ha superato i 33 miliardi, con un incremento dello 0,9%.
L’industria alimentare, delle bevande e del tabacco ha messo a segno una ripresa ancor più significativa, con un incremento del valore aggiunto pari al 2,7% in volume e del +2,9% in valore. Nel complesso, quindi, l’intero agroalimentare ha contribuito alla formazione del 3,9% del valore aggiunto dell’intera economia del Paese (2,1% il settore primario e 1,8% l’industria).
A fronte di un andamento apparentemente positivo, tuttavia, si segnala un dato negativo in termini di andamento dei prezzi dei prodotti rispetto a quello dei fattori di produzione: nel 2018 i prezzi dei prodotti agricoli sono infatti cresciuti solo dell’1,1%, mediamente, mentre quelli dei fattori di produzione sono aumentati del +3,9%. Il fatto che questo andamento sia comune anche a livello europeo non lo rende meno importante.
Un dato positivo, invece, è quello relativo all’occupazione: il settore agricolo, infatti, si conferma in grado di assorbire nuove quote di lavoratori, specialmente dipendenti, a fronte di una lenta ma progressiva (e forse inesorabile) diminuzione dei lavoratori indipendenti: nel 2018 le Unità di lavoro dipendente sono cresciute del +2,5%, mentre la componente indipendente è diminuita del -0,2%, con un risultato complessivo pari a +0,7%.
In termini di prezzi, nel 2018 l’Istat segnala, tra gli altri, un forte aumento dei prezzi dei prodotti foraggeri (+18,9%), un incremento molto più limitato per i cereali (+2,9%) e una riduzione di quelli relativi alle produzioni zootecniche (-2,2%). È quindi evidente che, anche a causa dell’evoluzione della ragione di scambio, la redditività del settore zootecnico, in particolare, non è stata, mediamente, positiva.
È particolarmente importante ricordare, specie ora che ci avviciniamo alla revisione della Pac, che l’Italia è il primo Paese in Europa in termini di valore aggiunto agricolo e il secondo, dopo la Francia, in termini di valore della produzione, mentre è solo il quarto in termini di contributi alla produzione incassati: 4,9 miliardi, contro 5,8 della Spagna, 6,8 della Germania e 7,8 della Francia. Così il rapporto tra contributi e valore aggiunto passa dal 40,7% della Germania al 34,9% del Regno Unito, 34,8% della Polonia, 24,3% per la Francia e solo 15,3% per l’Italia.
05-08-2019 Tag: agricoltura – industria alimentare – agroalimentare – prezzi – fattori di produzione Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020 -
Agroalimentare, il valore aggiunto sfiora i 59 miliardi di euro
Reduce da un inizio anno comunque positivo, colpito dall’impatto economico della pandemia e pronto a ripartire una volta superata l’emergenza sanitaria. Il settore agroalimentare italiano resiste sotto i colpi della crisi confermandosi come un...
25-11-2020 -
Ismea, le imprese agroalimentari resistono alla crisi. Bene le carni rosse
Anche di fronte alla crisi Covid l’agroalimentare italiano farà valere la sua forza e la sua peculiarità. L’impatto delle conseguenze della pandemia su questo settore c’è stato e ci sarà, ma verosimilmente in misura...
18-11-2020