-
Dop e Igp, il primo portale web sulle eccellenze del Made in Italy
Dop e Igp sul web. Dal Prosciutto di Parma al salame Felino dal salmerino del Trentino al taleggio. Dal primo agosto sarà più facile ottenere informazioni su questi e altri prodotti a a denominazione di origine e a indicazione geografica protetta. Da quella data sarà infatti online il portale dopigp.politicheagricole.it, il primo dedicato alle punte di diamante dell’agroalimentare italiano, messo a punto dal ministero delle Politiche agricole.
A oggi tra vini e prodotti agricoli e alimentari, sono 823 le Dop e le Igp. Il portale riserverà una pagina a ogni denominazione. Consumatori, turisti, addetti ai lavori, operatori del settore potranno consultare il portale per ottenere informazioni sull’origine e sui metodi di produzione dei 299 prodotti agroalimentari e dei 524 vini che hanno ricevuto il marchio d’eccellenza.
Il progetto rientra nell’ambito della valorizzazione del Made in Italy agevolata dall’utilizzo delle nuove tecnologie, con ampie ricadute anche per il turismo. E al portale web presto farà seguito l’app per dispositivi mobili che unirà anche le informazioni sugli agriturismi riconosciuti dal ministero e i dati sui beni culturali. I territori, in particolare quelli più lontani dalle luci della ribalta, avranno una nuova occasione per farsi conoscere.
"I prodotti Dop e Igp rappresentano uno strumento di tutela delle eccellenze italiane e delle produzioni legate al territorio ma anche un'attrattiva per il settore turistico con importanti ricadute sull'economia locale”, sottolinea il ministro Gian Marco Centinaio. “Lo sviluppo del territorio è sempre più connesso a quelle che sono le sue tipicità. Dobbiamo continuare a lavorare sulla promozione, l'innovazione e la tutela. Unire i prodotti agroalimentari al turismo”, conclude il titolare del dicastero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Foto:
02-08-2019 Tag: Dop – igp – made in Italy – gian marco centinaio – Ministero delle Politiche Agricole Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020 -
Agroalimentare, nonostante la pandemia cresce l’export. In calo i formaggi stagionati
Pur tra le molte difficoltà dovute alla diffusione del Covid-19, il Made in Italy agroalimentare ha tenuto. Nei primi nove mesi del 2020 l’export dei prodotti agricoli e alimentari è cresciuto del 2,8% rispetto al 2018, portando così...
28-12-2020 -
Zootecnia, il rilancio attraverso un approccio di sistema
L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus ha dimostrato l’affidabilità della filiera agro-zootecnica-alimentare italiana, capace di mantenere la piena operatività e di assicurare il regolare rifornimento dei generi alimentari....
22-11-2020 -
Dieta mediterranea, il veicolo del Made in Italy da dieci anni è patrimonio Unesco
Il riconoscimento più ambito è arrivato dieci anni fa, con la proclamazione di patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, ma il valore della Dieta mediterranea è ormai sancito da secoli. Un regime alimentare che coniuga...
18-11-2020