-
Usa, in aumento le stime delle produzione di mais e grano per il 2019/2020
Maggiore produzione e prezzi in calo per mais e grano, minore offerta per soia e riso. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato i nuovi dati su domanda, offerta e commercio delle colture con le stime di agosto per la stagione 2019/2020.
Mais
Per gli esperti la produzione è in aumento di 26 milioni di bushel dopo le proiezioni di luglio dal momento che la riduzione delle superfici raccolte viene compensata da un aumento dei rendimenti. In totale la produzione è stimata a 13,9 miliardi di bushel. Anche le scorte finali sono in aumento, su di circa 170 milioni di bushel, mentre il prezzo medio del mais è stimato in calo, pari a 3,6 dollari per bushel.
A questi dati fa fronte un calo delle esportazioni e della produzione di etanolo dai residui della lavorazione del mais. Gli Stati Uniti soffrono per la maggiore competitività dei rivali storici, come Argentina, Brasile e Ucraina, il cui export è in risalita e controbilancia il calo delle esportazioni della Russia.
All’estero si stima maggiore produzione, un maggior volume di scambi e un calo significativo delle scorte, con l’Ucraina che è proiettata verso un record di aree destinate al raccolto e di rendimenti, e con buone prestazioni da parte dell’Unione Europea.
Grano
Anche per il grano ci sono tendenze simili. Per il 2019/2020 negli Stati Uniti sono previste una maggiore offerta, un aumento dell’uso della coltura e delle scorte. La produzione, incrementata, sfiora di due miliardi di bushel. Grazie alla maggiore offerta e ai prezzi più competitivi è aumentato l’uso di grano per mangimi di 20 milioni di bushel, così come l’export che ha beneficiato di performance di segno opposto dai principali competitor: Unione europea, Russia e Kazakistan. Qui la produzione è in calo per via del clima caldo e secco a giugno nelle regioni in cui è coltivato grano invernale e per le scarse precipitazioni nelle aree destinate a quello primaverile. Il prezzo medio è in calo a 5 dollari al bushel.
A livello mondiale l’utilizzo del grano sarà minore, sia per la mangimistica che per l’industria alimentare e non. Il calo dell’offerta maggiore di quello dell’impiego di grano determinerà un’erosione delle scorte che comunque rimarranno estese.
Riso
Una combinazione di minori scorte iniziali e di produzione in calo è alla base della riduzione dell’offerta di riso. Secondo le previsioni del dipartimento, negli Usa il rendimento previsto per tutto il riso è in calo di 121 pound per acro, mentre per le scorte totali la riduzione è del 7% rispetto allo scorso anno; il prezzo stimato medio è invece in aumento.
Nel mondo l’offerta è vista al rialzo per via di una maggiore produzione e di maggiori scorte iniziali. Per la Thailandia si teme che la siccità porti a una riduzione della produzione e dunque delle esportazioni, un dato che implicherà a un minor volume del commercio globale. Il consumo è stimato in calo soprattutto per via della Cina. Le scorte sono in aumento grazie quasi completamente all’andamento di Pechino che ora detiene il 68% di tutte le scorte mondiali di riso.
Soia
Il calo previsto della produzione di soia trascina al ribasso l’intera produzione negli Usa di semi oleosi. Per la soia la flessione è di 165 milioni in meno di superfici per il raccolto. Il decremento nella produzione è in parte compensato da scorte iniziali più alte e quindi l’offerta è stimata a 4,77 miliardi di bushel, giù del 3% rispetto alle stime dello scorso mese. La riduzione della domanda di soia da parte della Cina è il principale motivo del calo delle esportazioni. Anche le scorte finali sono in calo di 40 milioni di bushel mentre il prezzo si mantiene a livelli invariati. Globalmente, considerando tutti i semi oleosi, il 2019/2020 sarà caratterizzato da minori produzione, scambi e scorte.
Foto: Pixabay
29-08-2019 Tag: USDA – mais – grano – riso – soia – stati uniti Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020