-
Stati Uniti, cereali e soia verso la maturazione
Negli Stati Uniti il mais e la soia stanno procedendo sulla strada della maturazione e in alcuni Stati si è già cominciato il raccolto. Il Dipartimento dell’Agricoltura statunitense ha fatto il punto della situazione, relativa a fine settembre, della crescita delle principali colture. Per alcune di esse, tuttavia, pesa ancora la grande quantità di scorte del raccolto dello scorso anno.
Mais
Nei 18 Stati dai quali proviene la maggior parte della produzione, circa l’88% delle piantagioni è entrato nell’ultima fase di maturazione del chicco. Lo scorso anno, però, sempre nello stesso periodo, il 100% della coltura aveva raggiunto questo stadio. La piena maturazione è stata invece raggiunta dal 43% della coltura, anche qui in calo dall’84% dello scorso anno e molto distante dalla media del periodo 2014-2018 pari al 73%. L’11% del mais è stato raccolto (dodici mesi fa era il 25%). Anche sulla qualità c’è stato un arretramento: circa il 57% della coltura ha ricevuto una valtazione da eccellente a buona mentre lo scorso anno era il 69%. Le scorte di mais hanno invece raggiunto 2,11 miliardi di bushel a inizio settembre, in calo dell’1% su base tendenziale.
Soia
In 18 Stati è stato piantato il 95% della superficie destinata alla soia. Poco più della metà della coltura ha perso le foglie, indietro rispetto al 76% della media 2014-18 e del valore dello scorso anno, l’81%. Solo il 7% della coltura è stato raccolto (media del 20%, 22% nel 2018). Per la valutazione della qualità della soia c’è stato un miglioramento leggero dalla scorsa settimana ma comunque meno del livello dello scorso anno: 55% vs 68%. Le scorte sono pari a circa 913 milioni di bushel, un aumento del 108% rispetto alla quantità disponibile nel 2018: “La quantità di soia in magazzino nelle aziende agricole ha raggiunto 265 m di bushel, su del 162%. Quelle extra-agricole sono 648 m in aumento del 92% dallo scorso settembre”.
Grano
Nei principali produttori di grano invernale, ovvero 18 Stati, i valori sono in linea con lo scorso anno. È stato piantato il 39% della coltura (era il 41%) e l’11% è entrato nella prima fase di maturazione (era il 12%). Anche il raccolto del grano primaverile ha raggiunto livelli prossimi a dodici mesi fa: nei sei Paesi produttori è stato raccolto il 90% della coltura (lo scorso settembre il 100%). In magazzino ci sono 2,38 miliardi di bushel, in leggero calo.
Orzo, riso e sorgo
Come lo scorso anno, nei cinque Stati responsabili di più dell’80% della produzione, è stato raccolto il 96% di orzo (nel 2018, in questa fase, il raccolto era terminato). Le scorte hanno invece visto aumentare il livello del 10%. Per il riso tra 2018 e 2019 le condizioni del raccolto sono paragonabili (68% vs 69%). Il 30% del sorgo è stato raccolto nei sei Stati principali (era il 33%) e la maturazione ha superato la metà delle piantagioni (era il 60%). Migliora la valutazione buona-eccellente della coltura (da 54% a 65%) mentre aumentano notevolmente le scorte, con un incremento dell’83%.
Foto: Pixabay
23-10-2019 Tag: stati uniti – mais – soia – grano – orzo – sorgo – riso Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020