-
Agroalimentare, cresce l’export nel primo semestre
Buona performance dell’industria alimentare sui mercati esteri, il traino dell’export agroalimentare italiano. Nel primo semestre del 2019 il comparto ha fatto registrare un aumento di quasi il 7% rispetto allo stesso periodo del 2018, con quasi 18 miliardi di euro, spingendo oltre i 21 miliardi il livello generale delle esportazioni. Continua dunque l’andamento positivo del Made in Italy che, sempre su base tendenziale, è salito del 5,5%. Arranca invece il settore agricolo, che rappresenta solo il 15% delle esportazioni. Gli invii fuori i confini nazionali sono scesi dell’1%, spinti al ribasso dal calo della ‘frutta fresca’ e degli ‘oli e grassi’. E con l’import stabile, fermo a circa 22,5 miliardi, il deficit della bilancia commerciale si è assottigliato di quasi 1,1 miliardo. Le differenze tra i due comparti emergono anche su questo fronte: se l’industria alimentare è in surplus di 3 miliardi, l’agricoltura è in deficit di 4,3 miliardi.
I dati sono contenuti nel report di Ismea sugli scambi con l’estero.
Il picco in Giappone
La presenza dei prodotti agroalimentari italiani si è fatta più forte tanto sui mercati dei Paesi Ue tanto su quelli fuori dai confini europei. I primi sono ancora una volta il luogo in cui si è formata la maggior parte del valore complessivo dell’export (quasi il 65%), con 13,8 miliardi di euro (+4,5% rispetto al primo semestre 2018). Sono aumentati i flussi verso le destinazioni più importanti: +5,2% in Francia, +5,4% in Olanda, +2,6% Regno Unito. Tuttavia è sui mercati extra-Ue che si è registrato un piccolo boom, con un aumento a doppia cifra: 10,4%. In Giappone addirittura c’è stato un incremento del 47,2%. Per le relazioni con il Paese asiatico si tratta di una risalita dopo il calo del 2018. La domanda dei vini confezionati, degli spumanti e dei formaggi, sia stagionati che freschi, ha alimentato le esportazioni verso Tokyo. Una menzione particolare merita la rinnovata richiesta dei tabacchi grazie all’accordo siglato con la Japan Tobacco International per l’acquisto del prodotto nostrano.
Sopra la media anche gli Stati Uniti, il terzo maggiore acquirente del Made in Italy, con +11,2%. Anche qui sono aumentate le spedizioni dei formaggi (quelli stagionati di quasi un quarto, in particolare pecorini, Grana Padano e Parmigiano Reggiano). Salgono anche gli invii verso l’Australia, in linea con il valore medio (+10%).
Invariato l’export zootecnico
Tutto il comparto ‘vini e mosti’ ha fatto segnare un buon andamento, superiore al 3%, in particolare grazie agli spumanti. Bene anche le colture industriali, le altre bevande e ‘latte e derivati’ (rispettivamente +30%, +23,4%, +12,2%). Stabile il comparto di ‘animali e carne’ (-0.3%).
Il dato negativo riguarda invece il settore agricolo con la forte riduzione delle esportazioni di ‘frutta fresca e trasformata’. Il calo dei prezzi internazionali ha pesato sulla flessione delle spedizioni di kiwi (-15,6% per 231 milioni di euro). Anche gli ‘oli e grassi’ sono diminuiti in maniera sensibile (-4,5%), sempre per l’andamento dei prezzi internazionali.
Foto: Pixabay
24-10-2019 Tag: Ismea – export agroalimentare – formaggi – vini – carne – industria alimentare – agroalimentare – agricoltura Tweet
-
L’agricoltura di domani, la sfida della produzione
Il binomio agricoltura-innovazione si impone come una scelta inderogabile, ben oltre l’ovvia esistenza di un profondo legame, oggi insostituibile ancor più che in passato. Questa consapevolezza supera la semplice constatazione, al limite della...
08-12-2019 -
Ismea, più superfici e raccolto per il mais ma rese in calo
Prezzi in calo all’avvio della nuova stagione per il mais, con le prime stime che parlano di un recupero delle superfici e dei raccolti rispetto alla scorsa annata all’interno, però, di un sistema produttivo fortemente differenziato dal punto...
04-12-2019 -
Ambrosi (Assolatte): “Sicurezza, gusto e qualità i tre pilastri del successo del made in Italy lattiero caseario”
Lo stato di salute del comparto e le sue prospettive future sono le questioni al centro dell’intervista a Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte, l’Associazione italiana lattiero casearia. Il settore lattiero caseario è uno degli ambiti...
02-12-2019 -
Latte e derivati, in Italia export e spesa in aumento
Segnali positivi nel settore lattiero caseario in Italia mentre in Europa la produzione è ferma, a fronte comunque di una domanda mondiale dinamica. L’export della Penisola ha raggiunto livelli record e anche la spesa domestica è in risalita....
30-11-2019 -
Carne, per la prima volta in vent’anni produzione in calo
Dopo due decenni col segno positivo, nel 2019 la produzione di carne è prevista in calo. Colpa dell’epidemia di peste suina africana sopratutto in Cina che ha tagliato di almeno il 20% della produzione di carne suina, il secondo tipo di carne per...
29-11-2019