-
Livelli massimi di residui, Fefac: da norme Ue possibili impatti su filiera e commercio
La transizione regolatoria in corso nell’Unione europea verso livelli massimi di residui dei pesticidi inferiori può avere un impatto sulla filiera agricola e sul commercio. L’applicazione delle nuove norme sull’uso di pesticidi può risultare problematica al fine di garantire adeguati volumi dell’offerta, la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli. Inoltre la legislazione europea sul tema non risulta allineata a quella di Paesi terzi. Sono i rilievi mossi da Fefac, la Federazione dei produttori europei di mangimi, Coceral, l’Associazione europea del commercio di cereali e semi oleosi, e Fediol, l’Associazione dell’industria degli oli vegetali.
“Si sono compiuti sforzi per permettere una migliore anticipazione delle variazioni dei livelli massimi di residui. Ma ogni sostanza attiva necessita una valutazione individuale riguardo al rischio di potenziale inadempienza, quando questi livelli vengono ridotti. Tali variazioni non possono essere applicate in pochi mesi. Sono necessari sufficienti tempi di transizione per cambiare le pratiche agricole e sviluppare sostanze alternative o implementare nuove pratiche di protezione delle colture”, spiega Nathalie Lecocq, direttore generale di Fediol.
A Bruxelles le tre organizzazioni hanno tenuto un workshop sul tema lo scorso 12 novembre. In Europa si sta assistendo all’applicazione di un nuovo approccio strategico relativo all’uso dei prodotti per la protezione delle piante. Tuttavia – ricordano i rappresentanti di Fefac, Fediol e Coceral – è necessario cercare di sostenere la convergenza sulla gestione dei nuovi livelli massimi di residui per i prodotti derivati dalle commodities agricole, come le materie prime per i mangimi.
“Stiamo cercando una forma di armonizzazione del modo in cui i livelli massimi di residui dei pesticidi nei mangimi vengono applicati in Europa per mantenere una condizione di parità”, sottolinea Alexander Döring, segretario generale di Fefac. “Sarebbe utile trovare dei modi per condividere la conoscenza e le informazioni nella filiera mangimistica in particolare per la valutazione del rischio per i mangimi”, prosegue l’esperto.
L’Unione europea sta attuando una normativa più stretta allo scopo di rinforzare la protezione dell’ambiente e della salute. Allo stesso tempo – riconoscono le associazioni – i Paesi terzi hanno diritto a usare una legislazione differente sui pesticidi. Tra i due approcci non c’è una tendenza ad allinearsi circa la valutazione delle sostanze attive usate nei pesticidi, anche se questo resta fortemente desiderabile.
Pertanto è necessario un periodo di transizione. Bisogna trovare delle soluzioni praticabili nel caso in cui la sistematica riduzione dei livelli massimi di residui dovesse lasciare gli operatori esposti alla non conformità e senza alcuna possibilità di trovare soluzioni per la filiera. Il comparto agroalimentare ha bisogno di strumenti per garantire produzione di qualità nel rispetto di standard di sicurezza ma – concludono gli esperti – al momento sembra impossibile farlo senza pratiche alternative e prodotti per la protezione delle piante meno problematici.
Foto: Pixabay
17-11-2019 Tag: pesticidi – livelli massimi di residui – mangimi – Coceral – Fediol – FEFAC Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020