-
La lotta all’antibiotico-resistenza tra medicina veterinaria e umana
Una delle dieci minacce per la salute pubblica secondo l’Oms è l’antibiotico-resistenza e chiama in causa direttamente anche la zootecnia. Il fenomeno non rappresenta infatti un pericolo solo per l’uomo ma anche per gli animali ed è per questo che le azioni di contrasto sono ispirate da un approccio ‘olistico’, la cosiddetta strategia One Health. La strategia, per l’Italia, si è concretizzata nel Piano nazionale di Contrasto dell’Antibiotico-Resistenza 2017-20, un documento che definisce le azioni di monitoraggio, sorveglianza e contrasto sia nel settore umano sia in quello veterinario, in sintonia con i piani delle agenzie internazionali.
Oltre all’Oms, sul punto sono impegnate anche la Fao e l’Oie, l’Organizzazione per la Salute animale. I tre organismi hanno istituito la Settimana mondiale sugli Antibiotici per accendere con maggiore efficacia durante l’anno i riflettori su questo problema. Quest’anno cade tra il 18 e il 24 novembre (il 18 è anche il giorno in cui l’Unione europea celebra la sua giornata di consapevolezza sul tema). Per l’occasione l’Istituto superiore di Sanità ha diffuso i dati relativi alla resistenza ai principali antibiotici di otto microrganismi patogeni. I dati generali, seppur in calo rispetto agli ultimi anni, pongono l’Italia sopra la media europea. La Penisola, inoltre, detiene il primato della mortalità per infezioni correlate alla resistenza: poco meno di un decesso su tre in ambito europeo riguarda l’Italia.
Per il benessere animale
Uno dei pilastri dell’approccio integrato è la promozione di un migliore uso degli antibiotici nel settore della medicina umana e in quello della medicina veterinaria. L’uso improprio degli antibiotici è infatti uno dei fattori che ha alimentato l’estensione del fenomeno della resistenza, un fenomeno naturale che però è diventato sempre più comune e rischioso per la salute. Se i batteri riescono a sopravvivere alla presenza degli antimicrobici mettono a rischio gli allevamenti e quindi la produzione zootecnica. Inoltre i batteri che hanno sviluppato resistenza possono trasferirsi dagli animali all’uomo.
In ambito veterinario il piano nazionale 2017-20 si è posto come obiettivo generale il rafforzamento della sorveglianza dell’antibiotico resistenza, della prevenzione e del controllo delle infezioni in ambito veterinario; la promozione dell’uso appropriato e consapevole dei farmaci antimicrobici; il rafforzamento della sorveglianza sulle vendite e l’uso di medicinali veterinari e soprattutto di antimicrobici.
Uno strumento che va nella direzione tracciata dal piano, quella della lotta all’antibiotico-resistenza, è stato adottato recentemente: la ricetta elettronica veterinaria. Lo strumento, obbligatorio dallo scorso 16 aprile, permette infatti di migliorare la tracciabilità del farmaco veterinario e di favorirne un uso appropriato.
Foto: Pixabay
28-11-2019 Tag: antibiotico-resistenza – resistenza agli antibiotici – piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza – antibiotici – medicina veterinaria Tweet
-
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Fao: “L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la nuova pandemia”
L’antibiotico-resistenza è una questione di grande preoccupazione per la sanità mondiale. E, se non si interviene con forza per contrastarla, potrà diventare la prossima pandemia, dice la Fao. Nell’Unione europea - ricorda il...
21-11-2020 -
Piano nazionale residui, non conforme lo 0,1% dei campioni in allevamenti e stabilimenti
Livelli minimi di non conformità sulla presenza di residui di farmaci e contaminanti in animali vivi, alimenti zootecnici e prodotti di origine animale. Il Piano nazionale residui del ministero della Salute, riferito al 2019, ha rilevato lo 0,1% di non...
15-10-2020 -
Eubiotici, una risorsa per il benessere animale e la produzione zootecnica
L’antimicrobico-resistenza è una delle maggiori sfide che la comunità scientifica e i decisori politici sono chiamati ad affrontare. La problematica ha un ruolo di primo piano nell’agenda dell’Unione europea e nella strategia Farm...
08-09-2020 -
Epruma, sull’uso di antibiotici l’Ue tenga conto dei risultati già raggiunti
La riduzione dell’uso di antimicrobici in ambito veterinario è uno degli obiettivi di Farm to Fork. Entro il 2030 le vendite di questo tipo di farmaco nell’Unione europea devono dimezzarsi. Ma per Epruma, la Piattaforma europea per l’Uso...
24-07-2020