-
OGM, piano nazionale: negli alimenti presenza sotto limiti di quantificazione
Gli OGM autorizzati nei prodotti alimentari sul mercato italiano sono molto limitati, a concentrazioni sotto i limiti di quantificazione. I requisiti di etichettatura previsti dalla normativa in vigore sono rispettati. Nei campioni analizzati la percentuale di quelli positivi è pari a circa il 3% ma in nessun caso è stata riscontrata non conformità. Sono gli ultimi dati della relazione sul Piano nazionale sulla presenza di OGM negli alimenti. Il documento si riferisce al 2018, l’ultimo anno del quadriennio di programmazione previsto del piano (2015-18). Ne dà notizia il ministero della Salute che elabora il piano con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM e l’Istituto superiore di sanità.
Le conclusioni della relazione confermano sempre più la consapevolezza degli operatori del settore alimentare lungo tutta la filiera nonché l’efficacia dei controlli previsti ed eseguiti.
Controllo sul territorio
Il campionamento ha riguardato per oltre il 40,6% granelle, creme e farine di mais, riso e miste, per poco meno del 14% latte vegetale e prodotti a base di latte vegetale; per il 13,2% i prodotti della pasticceria, panetteria e biscotteria; il 7,8% pasta e noodles; il 6,1% snacks, dessert e altri alimenti. Infine altri prodotti come legumi e integratori alimentari. Tutte le positività per la maggior parte di campioni hanno mostrato percentuali di OGM autorizzati molto basse, al di sotto del limite di quantificazione. Ecco i numeri complessivi: 34 positività in 22 campioni su 681 totali, il 3% circa, tutte relativa a OGM autorizzati nell’Ue.
I controlli hanno riguardato sia il circuito convenzionale che quello biologico. Nel primo i campioni positivi sono stati 18 su 568 con 27 positività accertate, quasi tutte ascrivibili alla soia. Per il biologico, invece, in quattro campioni sono state rilevate sette positività. Questa materia prima si conferma come la specie vegetale su cui più si è riscontrata la presenza di OGM nei prodotti alimentari sebbene la componente geneticamente modificabile sia presente solo a livello di tracce.
Import
Il numero dei campionamenti effettuati è inferiore rispetto al 2017 (da 111 a 92 nel 2018). La non conformità è stata riscontrata in due campioni per il riscontro di riso geneticamente modificato non autorizzato in prodotti provenienti dalla Cina. Su questo fronte il ministero e gli altri enti ribadiscono l’importanza degli uffici di frontiera come prime Autorità sanitarie coinvolte nella nazionalizzazione e commercializzazione di prodotti alimentari importati. Un ruolo condiviso con i laboratori pubblici per l’attività di rilevazione e quantificazione degli OGM.
Nei campionamenti per i controlli all’importazione le categorie di alimenti più interessate sono state pasta e noodles per il 61% e poi granelle, creme e farine di mais, riso e miste per il 25%. Solo un campione è risultato positivo alla soia MON89788 ma sempre sotto il limite di quantificazione.
Foto: Pixabay
01-12-2019 Tag: soia – ogm – ministero della Salute – controlli – Piano nazionale Ogm Tweet
-
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021