-
I costi dell'antiscienza, convegno a Roma
I costi dell'antiscienza
Convegno sulla mentalità anti-scientifica
Keynote Speech:
Giulio Giorello (Università di Milano)Intervengono:
Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Scienza e bugie
Roberto Defez (Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del CNR di Napoli), Il glifosate, le lucciole e le lanterne
Giorgio Donegani (tecnologo alimentare), Il cibo ultraprocessato esiste davvero?Introduce e coordina:
Claudio Bosio (Università Cattolica di Milano)Si ringrazia Bayer Italia
L'incontro si terrà il 28 novembre dalle 18 alle 20 al Centro Studi Americani – Roma ( Via Michelangelo Caetani 32)
Ulteriori informazioni possono essere trovate cliccando questo link
25-11-2019 Tag: scienza – antiscienza – ogm – ricerca – OGM. mangimi – scienze delle piante – scienze animali – ricerca scientifica – ricerca genetica Tweet
-
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020