-
Dalla Cina all'Europa, i fronti aperti delle tensioni commerciali dell'agricoltura americana
La posizione dell’amministrazione Trump sulla crisi di Hong Kong potrebbe avere ripercussioni sui rapporti commerciali già tesi tra Stati Uniti e Cina. Le due superpotenze sono impegnate da mesi in una guerra fredda a colpi di dazi che, tuttavia, poche settimane fa era sul punto di allentarsi. World Grain ha fatto il punto della situazione sull’economia statunitense e sull’impatto che le fibrillazioni con i partner commerciali potrebbero avere sul comparto agricolo.
A metà ottobre – ricorda la testata specialistica – il presidente Usa ha sospeso un aumento nelle tariffe su 250 miliardi di dollari di export cinese, con una svolta sui negoziati commerciali tra Washington e Pechino. Il riferimento è a un previsto impegno della Cina di acquistare 40-50 miliardi di prodotti agroalimentari statunitensi in meno di due anni. Un impegno che non ha portato ancora a nulla, sottolinea l’autore dell’articolo. I negoziati andranno avanti e nel frattempo la Cina ha aumentato l’acquisto di soia e altri prodotti nelle ultime settimane. Potrebbe dipendere da una semplice variazione dell’origine dei raccolti, dall’emisfero Sud a quello Nord, amplificata poi dal bisogno della Cina di far fronte a una riduzione stimata al 40% della popolazione suina per la Febbre suina africana. “Pertanto, nonostante una maggiore retorica ottimistica, molto rimane da fare per una vera tregua tra i due Paesi”, si legge nell’articolo.
Europa, Asia e America Centrosettentrionale
Un altro fronte caldo è quello con altri Paesi asiatici. Gli Usa si sono ritirati dal Trans-Pacific Partnership nel 2018 e i membri restanti hanno dato vita a un nuovo accordo che ha permesso a Canada, Australia e Nuova Zelanda di accedere in modo preferenziale ai mercati delle commodities agricole in Giappone e altri Stati. A ottobre Washington e Tokyo hanno siglato un bilaterale. Con l’accordo gli agricoltori statunitensi potranno accedere a un livello paritario ai concorrenti nel commercio di suini e bovini e di grano mentre il Giappone ha eliminato le tariffe su altri prodotti agricoli.
Le tensioni commerciali sulla sponda atlantica riguardano anche l’Europa in seno al Wto. La questione Boeing/Airbus ha coinvolto anche il settore agroalimentare con i dazi sui prodotti dell’Unione europea, Italia compresa. World Grain ricorda che nel 2020 l’organizzazione mondiale potrebbe permettere all’Ue di rivalersi sugli Stati Uniti per gli aiuti a Boeing e anche questo potrebbe ripercuotersi sull’agricoltura, sull’export verso l’Ue.
Resta ai box, invece, la discussione al Congresso Usa per il nuovo accordo con Messico e Canada in sostituzione del North American Free Trade Agreement.
Foto: Pixabay
05-12-2019 Tag: stati uniti – Cina – wto – dazi – guerra dei dazi – accordi commerciali Tweet
-
Zootecnia, nel 2021 produzione in ripresa. Qualche incertezza per la Peste suina
Dopo un anno complicato dall’impatto della pandemia, il 2021 dovrebbe essere quello del recupero. Per il settore zootecnico è previsto infatti un incremento della produzione a livello mondiale, con alcune differenze tra i diversi segmenti, anche...
23-12-2020 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Soia, una coltivazione senza confini: prossimo passo la Siberia?
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per il settore agricolo mondiale mettendo a rischio la sicurezza alimentare. L’aumento delle temperature, la desertificazione, la riduzione delle precipitazioni, la diffusione dei parassiti sono...
27-10-2020 -
Usa, produzione di mais e soia rivista al ribasso ma sopra livelli dell’anno scorso
Meno mais e soia di quanto previsto in precedenza, ma comunque sopra i livelli del 2019/2020. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato il nuovo bollettino sulla Domanda e offerta di cereali. Rispetto alle valutazioni di settembre...
20-10-2020 -
Pet Food, via libera all’export per la Cina a dieci stabilimenti italiani
Dieci stabilimenti italiani sono stati autorizzati a esportare pet food in Cina. L’amministrazione generale delle Dogane cinesi ha infatti aggiornato l’elenco degli impianti abilitati all’invio di alimenti per animali da compagnia verso...
13-10-2020