-
Giornata del mais, al Crea il punto sulle risorse genetiche in maiscoltura
Un secolo di maiscoltura. Sono cento anni che Bergamo è la sede dell’Istituto di Maiscoltura, un anniversario che sarà celebrato il prossimo 24 gennaio in occasione della Giornata del Mais. Al centro del programma, oltre alla storia, ci sarà anche il presente e il possibile futuro del settore maidicolo. L’evento è infatti incentrato sulle “Risorse Genetiche per l’innovazione della maiscoltura italiana”. A organizzarlo è la sede di Bergamo del Crea, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, con il contributo, fra gli altri, di Assalzoo.
Da anni il settore maidicolo italiano è in crisi. Si è ridotta l’estensione dei terreni riservati alla coltivazione di mais e la produzione si è contratta. Secondo i dati di Ismea il calo della produzione ha marciato a un tasso medio annuo del 4% tra il 2009 e il 2018 mentre le superfici sono passate da quasi un milione di ettari del 2009 a meno di 600 mila nel 2018. Le condizioni climatiche e i problemi sanitari hanno determinato questi numeri. I dati dell’anno passato sembrano essere più incoraggianti con un timido recupero sia degli investimenti che dei raccolti.
Questo tracollo ha reso l’Italia dipendente dalle importazioni ma la coltura resta un’eccezionale risorsa per il sistema produttivo agroalimentare. Il mais ha un elevato potenziale per la ricerca scientifica, l’innovazione varietale e la crescita sostenibile dell’agricoltura e l’industria sementiera.
Di questo si parlerà nel corso della sessione centrale della Giornata dopo la sezione dedicata ai cento anni della maiscoltura di Bergamo con gli interventi di Tommaso Maggiore dell’Università degli Studi di Milano, Luigi Mariani del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano e Dario Frisio dello stesso ateneo milanese.
Nel corso della mattinata, infatti, diversi specialisti si confronteranno sul tema delle risorse genetiche. Elisabetta Frascaroli e Silvio Salvi dell’Università degli Studi di Bologna, si occuperanno delle basi genetico-molecolari dei caratteri agronomici in mais; Roberto Pilu dell’Università degli Studi di Milano di agrobiodiversità del mais; Hans Hartings del Crea-Bergamo presenterà i primi risultati di un’indagine molecolare sulle linee di mais custodite nella banca della sede lombarda, la più ampia collezione di germoplasma d’Italia.
L’ultima parte della Giornata del mais sarà riservata invece alla sperimentazione di Crea dell’ultima campagna maidicola. Saranno ospitati gli interventi di Gianfranco Mazzinelli (I risultati delle Reti Nazionali di confronto varietale mais), Sabrina Locatelli (Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2019) e Anna Giulini (Innovazione varietale: attualità e prospettive).
Foto: Pixabay
19-01-2020 Tag: mais – Giornata del Mais – Crea – Bergamo – maiscoltura Tweet
-
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
Agroalimentare, Crea: saldo commerciale diventa positivo nei primi nove mesi del 2020
Il 2019 è stato un anno particolarmente positivo sul fronte degli scambi commerciali agroalimentari. Il settore ha infatti segnato una netta riduzione del deficit della bilancia commerciale. La tendenza è proseguita nel 2020 con, addirittura,...
20-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021