-
Attività antifrode del ministero dell’Agricoltura, nel 2019 oltre 55 mila controlli
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato i risultati dell’attività antifrode a tutela del Made in Italy. Nel 2019 l’Ispettorato centrale repressione frodi ha effettuato oltre 55 mila controlli che per il 12% hanno riguardato anche i mezzi tecnici per l’agricoltura tra cui i mangimi. I dati sono contenuti nel report 2019 e certificano l’impegno del dipartimento finalizzato a contrastare l’illegalità, a segnalare e perseguire le frodi, le contraffazioni, la criminalità agroalimentare. L’obiettivo è la tutela dell’agroalimentare italiano, tra cui gli 861 prodotti che si fregiano delle certificazioni di qualità (Dop, Igp e Stg), non solo nel mercato ‘reale’ ma anche nelle piattaforme commerciali via web.
I numeri
I controlli sono stati 55.539, di cui 41.462 ispettivi e 14.077 analitici, un numero maggiore di quello riferito al 2018. Per l’88% i controlli sono stati effettuati sui prodotti alimentari: 18.179 nel settore vitivinicolo, 6.875 per l'oleario, 5.434 su latte e derivati, 4.117 nell'ortofrutta, 3.542 per le conserve vegetali, 2.831 per i cereali e derivati, 2.588 nel settore della carne, 1.180 per il miele, 596 per le uova, 517 per le bevande spiritose, 391 per le sostanze zuccherine e 2.767 controlli negli altri settori. La quota restante ha riguardato invece i mezzi tecnici dell’agricoltura.
Tra i 27.683 operatori ispezionati sono state rilevate irregolarità nel 17,5% dei casi mentre nei prodotti la percentuale è inferiore: 11,4%. Nei campioni analizzati è risultato irregolare il 10%.
L’attività antifrode ha fruttato anche 395 notizie di reato e 4.446 contestazioni amministrative, in aumento del 6% rispetto al 2018. Gli operatori sono stati colpiti da 2.034 diffide mentre sono state sequestrate merci per un valore superiore a 301 milioni di euro (72 milioni di kg). Il Made in Italy è stato difeso anche all’estero e infine sul web dove gli interventi a tutela sono stati 340.
Mangimi
Assieme a fertilizzanti, sementi e prodotti fitosanitari, i mangimi rientrano tra i mezzi agricoli controllati dall’ispettorato del ministero. I principali illeciti accertati hanno riguardato sia i mangimi destinati agli animali da reddito che quelli domestici risultati non conformi ai limiti di legge o a quanto riferito in etichetta, a seguito delle analisi sulla loro composizione. Le attività dell’ispettorato hanno rilevato anche mangimi dichiarati da agricoltura biologica ma con la presenza di residui di prodotti fitosanitari e quelli irregolarmente confezionati o etichettati.
I controlli sono stati 2799 mentre per gli operatori ne sono stati eseguiti 1259 (le irregolarità hanno riguardato il 17,9% dei casi). Tra i 1936 prodotti le irregolarità sono state il 4,6% e gli esiti analitici irregolari il 19%. I numeri sono grosso modo in linea con quelli della scorsa edizione del report. I sequestri sono stati 5, con 135.800 prodotti sequestrati, le diffide 32. In calo contestazioni amministrative e notizie di reato, rispettivamente 226 e 1 mentre lo scorso anno sono state 247 e 8).
Foto: Pixabay
07-03-2020 Tag: Ministero delle Politiche Agricole – controlli mangimi – controlli – ispezioni – frodi agroalimentari – made in Italy Tweet
-
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020