-
G20 ministri Agricoltura, no a misure restrittive a danno del settore agroalimentare
I ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G20 rilanciano l'impegno a tutela del settore agroalimentare. Nel corso della riunione straordinaria in videoconferenza sull’emergenza coronavirus, i rappresentanti dei venti governi hanno ribadito che l’adozione delle misure per il contenimento dei contagi non deve pregiudicare la filiera agroalimentare e il settore primario. La loro azione è all’insegna della cooperazione per assicurare una fornitura di cibo adeguata alle esigenze nazionali, senza dimenticare lo spirito di solidarietà.
La lotta al virus non deve interferire con la continuità produttiva e l’operatività del settore agroalimentare. L’ha ricordato anche la ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova che ha sottolineato la necessità di "lavorare per evitare restrizioni commerciali non giustificate dall'emergenza e garantire che i mercati siano aperti, trasparenti e prevedibili".
Il settore agroalimentare deve essere protetto da limitazioni non giustificate da cui i prezzi sui mercati internazionali potrebbero subire alterazioni e quindi compromettere la sicurezza alimentare. Le misure anti-CoVid-19 devono essere mirate, proporzionate, trasparenti e temporanee. In accordo con le norme del Wto non devono creare barriere al commercio né alla filiera agroalimentare. Sul punto i ministri del Commercio del G20 hanno sottoscritto un impegno alla trasparenza, a riferire alla stessa organizzazione mondiale le misure che abbiano ricadute sulle attività commerciali.
In ogni caso, all momento - come rilevato dal Sistema di informazione del mercato agricolo del G20 - la fornitura globale di cibo è adeguata e i mercati versano in una condizione di equilibrio.
Rinforzare strumenti per contrasto a malattie zoonotiche
Tra le sfide che i Paesi hanno di fronte c’è anche quella di garantire la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori della filiera, oltre a permettere loro di potersi spostare. Quello della mobilità della forza lavoro è un tema aperto anche nel dibattito nazionale. Un aspetto della crisi che “stiamo affrontando” - ha detto Bellanova - con il tentativo di mettere in atto “meccanismi per facilitare e sostenere le assunzioni di lavoratori”.
Non è mancato un richiamo all’approccio One Health per la tutela della salute umana e animale e la difesa dell’ambiente. La richiesta dei rappresentanti dei governi è di rafforzare il sistema di monitoraggio, allerta precoce, prevenzione, rilevazione, risposta e controllo delle malattie zoonotiche e di sviluppare linee guida internazionali su misure igieniche e di sicurezza più rigide.
I venti ministri hanno sottolineato inoltre l’importanza del contrasto agli sprechi alimentari, con la necessità di evitare perdite di cibo lungo la filiera, un fattore che potrebbe aggravare l’insicurezza e i rischi per la nutrizione mondiale.
L’invito alla cooperazione tra gli Stati è esteso anche al settore privato, sempre allo scopo di mettere a punto risposte rapide e innovative per frenare gli effetti della pandemia sul settore agroalimentare. E sono chiamate in causa anche le diverse organizzazioni internazionali attive in questo ambito, dalla Fao all’Ocse per la difesa della sicurezza alimentare, la condivisione delle buone pratiche, l’assistenza e la tutela della sostenibilità, la promozione di ricerca, innovazioni e investimenti responsabili.
Foto: Pixabay
-
Bellanova: “Nuova Pac, obiettivi su ambiente raggiungibili solo se sostenibilità ambientale, sociale ed economica vanno insieme”
Teresa Bellanova è la ministra delle Politiche agricole alimentari forestali. Nelle ultime settimane è stata impegnata sui negoziati per la riforma della Pac in seno al Consiglio dell’Unione europea. Un impegno che proseguirà con la...
14-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Legge di bilancio, agroalimentare: nuove misure per fondo suinicolo. Nasce monitoraggio produzione cereali
Con il voto di mercoledì 30 al Senato è stata approvata definitivamente la legge di bilancio 2021. La manovra contiene anche le misure relative al settore agroalimentare che si aggiungono agli interventi messi in campo a livello nazionale ed...
02-01-2021 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Stati generali della zootecnia, nel dopo-Covid attenzione per benessere animale
Il futuro che attende la zootecnia italiana riserverà maggiore riguardo al benessere animale e alla sostenibilità, in linea con il nuovo corso della politica agricola che l’Unione europea sta tracciando con il Green Deal e anche con la Pac...
13-12-2020