-
Coronavirus, da Fao e altre organizzazioni un richiamo a difesa sicurezza alimentare
Serve la cooperazione di tutti affinché la pandemia di CoVid-19 non metta a repentaglio la sicurezza alimentare. Ogni Paese deve agire responsabilmente per evitare che le misure prese per gestire la crisi sanitaria alterino il buon andamento dei mercati. In occasione della riunione straordinaria dei ministri dell’Agricoltura del G20, la Fao, insieme all’Ifad, il Fondo internazionale per lo Sviluppo rurale, la Banca mondiale e il World Food Programme, si rivolge alla comunità internazionale per uno sforzo ulteriore a tutela del settore agroalimentare.
“La pandemia di CoVid-19 - è il messaggio delle organizzazioni - rappresenta una sfida senza precedenti con profonde conseguenze economiche e sociali, tra cui la compromissione della sicurezza alimentare e della nutrizione. Servono risposte ben coordinate nel mondo per limitare il suo impatto”.
Più investimenti contro epidemie secondo approccio One Health
La crisi ha colpito moltissimi settori dell’economia e ha sollevato il rischio di diverse problematicità per l’agroalimentare. I limiti alla circolazione interna e fra Paesi potrebbero ostacolare la logistica e incidere sull’approvvigionamento alimentare. Il rischio è, inoltre, che la circolazione di manodopera agricola e la fornitura di materie prime possa essere pregiudicata, con criticità maggiori per le popolazioni dei Paesi più svantaggiati.
Oggi - ricordano la Fao e le altre organizzazioni - il rifornimento sul mercato alimentare è garantito. Ma i Paesi, soprattutto quelli che detengono importanti quote di commercio dovrebbero comunque assicurare che questo resti una fonte stabile e di cibo. Servono più sforzi per assicurare il buon andamento della filiera alimentare, sempre nel rispetto prioritario della salute di consumatori e lavoratori.
Sono poi necessari investimenti tali da evitare rischi di epidemie future di malattie infettive in un’azione ispirata all’approccio One Health, che tiene insieme la cura della salute animale e dell’uomo e la tutela dell’ambiente. Servono infine adeguate misure di protezione sociale per non aggravare crisi umanitarie in corso.
Informazioni tempestive per tutti gli operatori
Lo scenario da evitare è quello della crisi dei prezzi alimentari 2007-2008, quando le risposte politiche mosse dal panico, dai divieti all’export alla corsa alle scorte con le importazioni, alterarono notevolmente il mercato. Con la minore fornitura alimentare per via degli shock meteorologici, questi comportamenti pesarono sull’equilibrio tra domanda e offerta aumentando la volatilità dei prezzi e infine alimentandola.
Perciò è importante che le misure del breve termine per limitare il commercio non alterino i mercati. È necessario far sì che le informazioni utili a tutti gli operatori siano disponibili nel più breve tempo possibile: serve la collaborazione tra i Paesi. In questo modo produttori, consumatori, trasformatori e commercianti potranno agire in modo informato e non assumere comportamenti impulsivi.
Sul punto l’Agricultural Market Information System, la risorsa del G20 che mette insieme le competenze di dieci organizzazioni internazionali e le informazioni dei principali attori del commercio mondiale, sta monitorando l’offerta mondiale e l’andamento dei prezzi.
Foto: Pixabay
08-05-2020 Tag: fao – settore agroalimentare – coronavirus – Covid 19 – G20 – ministri dell'Agricoltura – mercato globale Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Bellanova: “Nuova Pac, obiettivi su ambiente raggiungibili solo se sostenibilità ambientale, sociale ed economica vanno insieme”
Teresa Bellanova è la ministra delle Politiche agricole alimentari forestali. Nelle ultime settimane è stata impegnata sui negoziati per la riforma della Pac in seno al Consiglio dell’Unione europea. Un impegno che proseguirà con la...
14-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021