-
Fefac, Farm to Fork e Biodiversità: valutare con cura l’impatto delle misure specifiche
La visione complessiva delle due strategie europee a difesa di sostenibilità e biodiversità in agricoltura è condivisibile, ma gli interventi legislativi specifici con cui concretizzarla devono essere valutati attentamente. Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi, accoglie le comunicazioni della Commissione europea sulla Strategia sulla Biodiversità e su Farm to Fork, ma sottolinea il rischio che il perseguimento di obiettivi confliggenti possa avere l’effetto opposto e indebolire la produzione alimentare europea.
Fefac si fa portavoce di un settore della filiera agroalimentare che incarna un principio come quello dell’economia circolare e che persegue valori come la tutela dell’ambiente e la sostenibilità. La visione è comune a quella dell’Ue impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nell’uso più efficiente delle risorse disponibili. Fefac condivide poi l’analisi della Commissione sul ruolo centrale della Pac come strumento politico per assicurare a tutti cibo accessibile, sicuro e sostenibile. Tuttavia - sottolinea l’organizzazione - nessun sistema alimentare può essere sostenibile senza la zootecnia.
Gli animali da allevamento hanno infatti un ruolo essenziale nella trasformazione di ingredienti dallo scarso valore nutritivo in alimenti ad alto valore come latte, carne e uova. Inoltre dagli allevamenti arrivano fertilizzanti organici riutilizzabili all’interno di un sistema di economia circolare.
Obiettivi relativi a produzione domestica di proteine vegetali
Tuttavia Fefac non manca di sottolineare gli aspetti più critici di questa nuova strategia dell’Ue. In particolare di alcuni suoi orientamenti politici che definiscono obiettivi contrastanti che possono avere un effetto contrario a quanto desiderato e quindi ridurre la capacità produttiva dell’Ue. Ecco perché è importante eseguire una valutazione d’impatto prima di definire qualsiasi misura legislativa specifica, sottolinea Fefac, per assicurare coerenza politica a livello europeo e nazionale soprattutto riguardo gli obiettivi dell’Ue di aumentare la produzione domestica e la competitività delle proteine vegetali.
L’invito è ribadito da Nick Major, presidente di Fefac, che ricorda la necessità di “evitare qualsiasi conseguenza inintenzionale negando l’accesso a tecnologie verificate agli agricoltori senza fornire adeguate ed efficaci alternative”.
Negli ultimi anni Fefac, prima della svolta verde dello European Green Deal e delle strategie dell’Ue, ha già sviluppato strumenti per i suoi membri e per gli allevatori per una zootecnia più sostenibile. Nel 2018 ha adottato una metodologia basata sull’Analisi del ciclo di vita per misurare la performance ambientale dei mangimi validata dai 28 Paesi membri Ue e dal Dipartimento della Commissione Ue responsabile per l’ambiente. Le linee guida di Fefac sulla soia hanno dato un importante contributo per agevolare la trasformazione della filiera in Ue ed è in fase preparatoria un nuovo modulo sulla fornitura della soia che contribuisca alla deforestazione.
Foto: © branex_Fotolia
23-05-2020 Tag: Farm to fork – sostenibilità – biodiversità – Commissione europea – FEFAC – mangimistica Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020