-
Assalzoo: Piano Farm to Fork europeo, fondamentale valutare le ricadute della strategia per la sostenibilità
Il 20 maggio la Commissione europea ha rilanciato l’impegno dell’Unione Europea per la difesa dell’ambiente con la comunicazione sulle due strategie, sulla Biodiversità e su Farm to Fork per la sostenibilità. L’azione dell’Ue si inserisce nel più ampio programma di lotta al cambiamento climatico per il quale è essenziale la creazione di un sistema alimentare sostenibile, che abbia un’impronta ambientale quanto più contenuta. In quest’ottica - sottolinea la Commissione - è necessario ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici, migliorare il benessere animale ma anche, secondo un approccio comprensivo, evitare lo spreco di cibo e promuovere l’adesione a diete più salutari.
Sono obiettivi ambiziosi cheAssalzoo, Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici, in linea di principio, ritiene di condividere. La mangimistica italiana è infatti un anello della filiera agro-alimentare-zootecnica rispettoso dell’ambiente ed esempio concreto di economia circolare. Chi produce mangimi lo fa in modo efficiente, pulito, garantendo elevati standard di sicurezza e sfruttando una grandissima quantità di co-prodotti e residui di lavorazione delle industrie alimentari, che in tal modo vengono reinseriti nello stesso circuito alimentare per la produzione di cibi ad alto valore nutrizionale come carne, latte, uova e pesce ed indispensabili all’interno di una dieta equilibrata. È un settore al servizio non solo della zootecnia ma di tutta la filiera agroalimentare, che dà un contributo importante per la sostenibilità degli allevamenti e per elevare il grado di salute e benessere animale, prerequisiti indispensabili per la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale.
Le linee guida della strategia della Commissione europea presentano lo spunto per una riflessione importante, ma non mancano di evidenziare alcuni aspetti critici. Sarà pertanto fondamentale assicurare una dialettica aperta e una valutazione scrupolosa in merito all’impatto che le strategie previste potrebbero avere, con la possibilità di meglio calibrarle per evitare che un progetto positivo possa determinare più elementi di debolezza che di positività, con il rischio non solo di fallire gli obiettivi ma di arrecare danno al sistema agroalimentare, e soprattutto a quello del nostro Paese.
Alcune delle strategie evidenziate destano infatti perplessità: come un sistema di etichettatura nutrizionale degli alimenti, che apra la strada al c.d. nutriscore, oppure una immotivata propensione a privilegiare stili alimentari orientati a limitare il consumo di prodotti di origine animale per prevenire l’obesità, che di fatto cozzano contro un modello di dieta tipicamente mediterranea apprezzata ma soprattutto ritenuta tra le più salutari al mondo.
Occorre evitare che un progetto di fondo condivisibile, possa invece generare ingiustificate ricadute negative sulla filiera agro-alimentare e zootecnica tipica delle nostre produzioni, così come possa rischiare di stravolgere stili di vita che assicurano un elevato standard di salute ai nostri consumatori.
Assalzoo condivide il complessivo lavoro della rappresentanza zootecnica europea che ha come obiettivo migliorare quegli aspetti del piano carenti e in tal prospettiva sta collaborando con l’azione di Fefac – la Federazione europea dell’industria dell’alimentazione animale – ma auspica anche un forte impegno delle autorità nazionali affinché tutelino opportunamente il sistema agroalimentare e lo stile della dieta mediterranea.
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021