-
Fefac, Asbjørn Børsting è il nuovo presidente
Cambio al vertice per Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi. La 65ma Assemblea generale del 3 giugno ha eletto Asbjørn Børsting come nuovo presidente. Børsting succede a Nick Major e resterà in carica fino al 2023. Danese, il neo-presidente è stato amministratore delegato di Agricultural Council & Dlg e attualmente è direttore di Dakofo, l’Associazione danese di Cereali e Mangimi e Variety Denmark. È anche a capo di Danish Bio-Economy Panel.
L’avvicendamento arriva in un momento particolare per l’economia globale, nel pieno della crisi CoVid-19. Per mesi, nonostante tutti gli ostacoli, il settore primario ha continuato a esercitare la propria attività: “Sono orgoglioso della resilienza mostrata dai nostri membri e dai partner della catena di valore nel fornire mangimi sicuri, sostenibili e accessibili e alimenti di origine animale ai nostri consumatori”, ha detto il neo-presidente.
Ma anche da questa crisi si può trarre un insegnamento, e la Commissione europea l’ha ben presente, ricorda Børsting. Un insegnamento a salvaguardia della “sicurezza alimentare difendendo il Mercato unico e la Pac, la Politica agricola comune, come meccanismi chiave per approntare sistemi alimentari sostenibili, per produrre più con meno, restando competitivi sul mercato globale”.
Quello della sostenibilità sarà un tema centrale nell’agenda di Fefac, a pochi mesi dal prossimo congresso. Il 24/25 settembre ad Anversa l’organizzazione lancerà infatti la Carta per la Sostenibilità dei mangimi. Il documento definirà “azioni concrete” per migliorare l’efficienza dei nutrienti, ridurre le emissioni di gas serra associate alla produzione di mangimi e contribuire alla riduzione dell’uso di antibiotici. “Proporremo anche l’approvvigionamento responsabile di soia a impatto zero sulla deforestazione e nuove tecnologie per aumentare la produzione di proteine vegetali”.
La nutrizione animale ha infatti un posto centrale in un sistema alimentare sostenibile e in un’economia circolare che prevede l’impiego di co-prodotti per nutrire animali da reddito.
L’organigramma di Fefac
Oltre al presidente Børsting, il nuovo board di Fefac sarà formato anche da tre vice presidenti - lo spagnolo Pedro Cordero (Cesfac), il tedesco Anton Einberger (Dvt) e l’ungherese Zoltan Pulay (Hgfa). Il tesoriere sarà il francese Jean-Michel Boussit di Eurofac.
Gli altri membri sono il presidente di Assalzoo Marcello Veronesi, José Romão Braz (Iaca, Portogallo), Ian Hutchinson (dell’irlandese Igfa), Dirk Van Thielen, (Bfa, Belgio), Ruud Tijssens (Nevedi, Olanda), Nick Major (dell’inglese Aic), Wojciech Zarzycki (Izba, Polonia) e Marek Kumprecht (Skk, Repubblica Ceca).
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020