-
Assalzoo: in aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini. Giù l’acquacoltura
Con un incremento della produzione superiore a quello complessivo del totale mangimistico, l’avicoltura si conferma un segmento essenziale per la mangimistica italiana. Numeri positivi anche per i bovini, mentre risulta stabile la produzione di mangimi per la suinicoltura. Male, invece, dopo anni di incrementi continui, la fornitura di alimenti per l’acquacoltura con un marcato calo di output. È questo, in estrema sintesi, il quadro della produzione di mangimi per i diversi comparti zootecnici nel 2019 delineato nel corso dell’assemblea annuale di ASSALZOO, l’Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici, che si è svolta in videoconferenza il 24 giugno.
“Complessivamente la produzione di mangimi composti ha mostrato una buona capacità di tenuta nel 2019 rispetto all’anno precedente”, sottolinea il presidente Marcello Veronesi. “E questo è di sicuro un indice del buono stato di salute del settore mangimistico italiano, capace di soddisfare la domanda proveniente dalle principali filiere zootecniche. Le uniche riduzioni – prosegue – , in alcuni casi anche piuttosto consistenti, hanno riguardato gli allevamenti delle specie minori ai quali è riservato meno del 7% rispetto alla produzione complessiva nazionale”.
A fronte di un incremento dei livelli produttivi per l’intera industria mangimistica dell’1,3%, il comparto dei volatili ha fatto segnare un incremento dell’1,8% rispetto al 2018. L’avicoltura, che intercetta oltre il 40% della produzione totale, ha visto salire l’output da 5.870.000 a 5.975.000 tonnellate, recuperando abbondantemente la leggera flessione dell’anno precedente (in cui aveva accusato un calo del -0,8%). Tra le diverse specie i numeri migliori li hanno fatti registrare le galline ovaiole (+2,7%) ma anche i tacchini (+2%) e i polli da carne (+1,2%). Unico segno meno per gli altri volatili (-1,8%).
Stabile il secondo comparto per quota parte sul totale della produzione, ovvero la suinicoltura, a cui è destinato il 25,5% del totale di mangimi prodotti. Tra il 2018 e il 2019 l’incremento è stato contenuto nel +0,4%, da 3.731.000 a 3.745.000 tonnellate.
Molto meglio è andato il settore bovino, che tallona la suinicoltura con il 23,7% della produzione totale di mangimi. Anche per questi allevamenti il progresso produttivo è stato maggiore di quello generale, con un aumento del 2% (da 3.399.000 a 3.467.000 tonnellate). Superiore al valore medio il dato delle vacche da latte (+2,4%) mentre per i bovini da carne il rialzo è stato più contenuto, pari all’1,5%. Meno bene i bufali che, dopo il trend positivo degli ultimi anni, hanno accusato un decremento del 3%.
Tra gli altri animali, i numeri peggiori in assoluto sono quelli dell’acquacoltura e del settore equino con, rispettivamente, una flessione di ben il 7,2% e il 7,6% della produzione di mangimi. Ottima invece la performance degli ovini (+4,4%) e delle altre specie (+8,5%). Sotto l’1%, infine, l’aumento della produzione di alimenti per gli animali da compagnia.
PRODUZIONE DI MANGIMI COMPOSTI - 2019
(Quantità in migliaia di tonnellate)
MANGIMI
Anno
2018
Anno
2019
% sul
Totale
var %
2019/2018
PRODUZIONE TOTALE
di cui:
14.475
14.659
100,0
+1,3
VOLATILI 5.870 5.975 40,8 +1,8
di cui
- polli da carne 2.940 2.976 20,3 +1,2
- tacchini 914 932 6,4 +2,0
- galline ovaiole 1.959 2.011 13,7 +2,7
- altri volatili 57 56 0,4 -1,8
SUINI 3.731 3.745 25,5 +0,4
BOVINI 3.399 3.467 23,7 +2
di cui
- vacche da latte 2.480 2.540 17,3 +2,4
- bovini da carne 786 798 5,4 +1,5
- bufali 133 129 0,9 -3,0
ALTRI 985 977 6,7 -0,8
di cui
- conigli 377 364 2,5 -3,4
- ovini 250 261 1,8 +4,4
- equini 79 75 0,5 -7,6
- pesci 151 140 1,0 -7,2
- altri animali 128 139 0,9 +8,5
PET FOOD 490 494 3,4 +0,8
(Fonte: Assalzoo)
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021