-
Stati Uniti, in aumento le superfici seminate a mais rispetto al 2019
Crescono le superfici destinate alla semina di mais e soia negli Stati Uniti. Le ultime stime del Dipartimento dell’Agricoltura, contenute nel report annuale Acreage di fine giugno, danno indicazioni positive per due delle principali colture del mercato statunitense. In calo invece le stime per il grano. Tuttavia, eccetto il grano duro, i dati sulle semine di soia e mais sono inferiori alle attese, sottolinea World Grain.
Mais
Gli acri di terreno per la coltivazione del mais sono stimati in oltre 92 milioni. Una stima rivista al ribasso rispetto alle previsioni di marzo (-5%) ma comunque in aumento del 2,6% rispetto all’anno scorso. Per il raccolto sono previsti invece 84,023 milioni di acri: +3,3% sul 2019. Il dipartimento, inoltre, ha diffuso di recente i dati sulle scorte. Anche in questo caso il mais fa registrare un incremento, dello 0,4%, con un livello di 5,22 miliardi di bushel.
Soia
Per la soia le stime di marzo sono state rivalutate al rialzo. Le nuove previsioni indicano le aree seminate a 83,825 milioni di acri, con un netto aumento di ben il 10% rispetto al 2019. Nei 23 principali Stati produttori di soia, il numero di acri seminati è in aumento. Su questa stessa linea anche le stime del raccolto: 83,02 milioni di acri e +11% dall’ultimo anno. Scende invece la portata delle scorte, a 1,39 miliardi di bushel, con un calo del 22%, sotto il livello atteso.
Grano
L’estensione delle superfici seminate a grano ha toccato il minimo da un secolo a questa parte: gli acri seminati sono 44,25 milioni in totale, giù dello 0,9% rispetto alle stime di marzo e del 2% sul 2019. Per quello invernale le superfici sono 30,55 milioni di acri (-2% sul 2019) e 23,439 mil di acri per il raccolto (-3,7% rispetto a 2019).
Il grano duro è invece in controtendenza: sale a 1,5 mil di acri la superficie seminata negli Stati Uniti (+12% sul 2019) mentre è in calo quello primaverile diverso dal grano duro: 12,2 mil di acri (-3,6% sul 2019). Sui raccolti, invece, si hanno nel 2020 numeri in crescita: 1,44 mil per il grano duro e 11,8 per il primaverile (rispettivamente +23% e +1,2% sul 2019).
Scendono invece le scorte sia di grano (1,04 miliardi di bushel, -3,3%) che di grano duro (42,8 milioni di bushel, -22%). Anche in questo caso il livello è inferiore alle attese.
Orzo
Numeri positivi per l’orzo. I produttori hanno seminato questa coltura in 2,8 milioni di acri, in aumento del 3% rispetto all’anno passato. Le previsioni del raccolto indicano invece, sempre per il 2020, 2,23 mil di acri (+2%). Con 80,3 milioni di bushel, invece, le scorte scendono del 7%.
Riso
La superficie seminata nel 2020 è stimata in 2,92 milioni di acri, in aumento del 15% dal 2019. Simile l’andamento per il raccolto, su 2,87 milioni di acri con un incremento del 16% sull’anno passato.
Foto: Pixabay
29-07-2020 Tag: mais – orzo – grano – grano duro – soia – stati uniti – dipartimento di agricoltura – riso Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020