-
Carne, per 8 consumatori su 10 importante l’origine 100% italiana
Il Made in Italy è un valore fondamentale per i consumatori, soprattutto quando si tratta di carne. Per quasi otto acquirenti su dieci, infatti, è importante che questo prodotto sia di origine 100% italiana. È un dato emerso dall’analisi dell’Osservatorio The world after lockdown di Nomisma che ha monitorato i cambiamenti nei consumi alimentari durante le settimane di serrata per la gestione del rischio sanitario dovuto alla diffusione di CoVid-19. La filiera corta però - hanno visto gli analisti - non è l’unica guida tra le corsie dei supermercati: contano anche la sostenibilità, la sicurezza alimentare e il metodo di produzione (il biologico).
Nelle scelte alimentari i consumatori hanno dato molta importanza alla filiera. Nel corso del lockdown hanno infatti privilegiato il prodotto italiano e il Km 0. Il 22% dei consumatori.ha aumentato gli acquisti dei prodotti Made in Italy a filiera corta, che presentavano dunque entrambi questi requisiti. Questo tipo di prodotto, inoltre, ha attirato anche quei consumatori più restii: il 28% ha detto di aver cominciato ad acquistare prodotti da filiere corte proprio nei mesi di emergenza.
L’origine tutta italiana si è rivelato dunque un elemento cardine nelle scelte dei consumatori. Il 71% dei soggetti intervistati, quando deve acquistare un prodotto, guarda a questo elemento e la percentuale sale al 78% quando deve acquistare carne. Si tratta di una fetta molto ampia se si considera che il 92% degli italiani tra 18 e 65 anni ha mangiato carne almeno una volta nell’ultimo anno. Oltre a questo fattore, a orientare il consumatore sono anche il marchio ‘bio’ (per poco più della metà del campione e per il 54% limitatamente alla carne), l’assenza di antibiotici (per tre consumatori di carne su quattro), l’allevamento all’aperto (per due acquirenti su tre), l’assenza di Ogm nei mangimi (per il 65%) e l’alimentazione con soli mangimi vegetali (56%).
La sensibilità al tipo di produzione scelto è un altro aspetto importante. I consumatori hanno infatti riservato molta attenzione alla sostenibilità e al biologico, tra l’altro due punti centrali della nuova strategia della Commissione europea, Farm to Fork, per un sistema alimentare più rispettoso dell’ambiente. Il 20% dei consumatori ha scelto prodotti a basso impatto ambientale, 12% con packaging sostenibile, e il 30% ha sperimentato i prodotti biologici per la prima volta.
In generale sono aumentati i consumi del settore bio: dal 17 febbraio al 22 marzo l’incremento degli acquisti di alimenti e bevande nella Grande distribuzione rispetto al 2019 ha superato il 20%. Nei primi tre mesi del 2020 inoltre - dice Nomisma - l’incremento dell’acquisto dei freschi biologici è stato del 10%, sopra la media la carne, con un aumento del 31%.
Foto:Pixabay
02-08-2020 Tag: biologico – sostenibilità – Covid-19 – nomisma – made in Italy – filiera corta – km zero – carne Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021