-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre precedente l’uscita della rivista. Sul sito crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, altre informazioni aggiornate con cadenza settimanale o mensile, in funzione della disponibilità.
Materie prime: l'andamento dei mercati
Nei primi otto mesi del 2020 i prezzi del mais nazionale hanno evidenziato, nel complesso, una modesta tendenza rialzista, anche se non priva di significative oscillazioni. Dopo il modesto aumento messo a segno dalle quotazioni del mais sia “con caratteristiche” che “contratto 103”, i prezzi si sono stabilizzati fino all’inizio del lockdown. Nel mese di marzo le due quotazioni sono aumentate in modo sensibile fino alla fine di marzo, per tornare poi a scendere sensibilmente fino alla fine di maggio, fermandosi poco al di sopra dei livelli pre-Covid. Da giugno le quotazioni hanno ripreso a salire, sia pure molto lentamente, e la tendenza è proseguita anche nei due mesi successivi. A luglio le quotazioni del mais di provenienza nazionale delle due diverse tipologie sono aumentate di circa 2 euro/t per mese, raggiungendo i 187,5 €/t per il mais “con caratteristiche” e i 184,5 €/t per quello come da “contratto 103”. Se i prezzi del mais nazionale a inizio d’anno erano al di sotto delle quotazioni del 2019, nel mese di luglio si sono posti appena al di sopra (+0,2%), per rafforzare questo scarto fino al +2,9% e + 3,0%, rispettivamente per le due tipologie, nel mese di agosto. Le quotazioni del prodotto di origine comunitaria sono ancor più elevate, avendo raggiunto i 203,3 €/t in agosto, con uno scostamento del +7,1% tra agosto 2020 e lo stesso mese del 2019.
Andamento completamente opposto interessa le quotazioni del prodotto Usa da esportazione: le quotazioni franco partenza Golfo del Messico, infatti, oltre ad essere significativamente al di sotto dei livelli dell’anno precedente (-21,2% in luglio e -18,2% in agosto), sono anche in tendenziale diminuzione dal mese di febbraio.
Per quanto riguarda la soia quotata a Milano, i prezzi hanno evidenziato andamenti piuttosto divergenti per i prodotti delle diverse origini. Mentre le quotazioni del prodotto nazionale sono aumentate nel periodo del lockdown, quelle del prodotto di origine estera quotato a Milano, dopo un picco a marzo, sono diminuite assestandosi, tra luglio e agosto, attorno ai 360 €/t. Come per il mais, anche per la soia il mercato Usa presenta un andamento decisamente più stabile e con una tendenza piuttosto al leggero ribasso. Tra luglio e agosto 2020, infatti, le quotazioni della soia franco partenza Golfo del Messico si sono assestate attorno ai 300 €/t, sostanzialmente in linea con le quotazioni del 2019. Il differenziale tra prodotto nazionale e prodotto extra-UE, quindi, è andato aumentando.
Prodotto
Prezzo medio mensile
Variazione %
lug-20
ago-20
lug 20/ lug 19
ago 20/ ago 19
Mais
Nazionale - con caratteristiche (MI)
185,7
187,5
0,2
2,9
Nazionale - contratto 103 (MI)
182,7
184,5
0,2
3,0
Comunitario (MI)
191,9
197,0
2,6
6,4
Non comunitario (MI)
202,9
203,3
5,8
7,1
Franco partenza Golfo Messico (Louisiana - Usda)
133,4
121,9
-21,2
-18,2
Soia
Nazionale (MI)
-
-
Estera (MI)
360,1
357,5
3,6
3,5
Franco partenza Golfo Messico (Louisiana - Usda)
307,4
299,1
-0,5
-0,5
Fonte: elaborazioni Crefis su dati borsa merci Milano e Usda.
Filiera suinicola: l'andamento dei mercati
La pandemia di Covid-19 ha avuto un effetto sulle filiere suinicole già anticipato anche nei numeri scorsi della rivista. L’effetto maggiore è stato determinato dalla riduzione della capacità di macellazione verificatasi nei primi mesi dell’anno, con conseguente calo della domanda di animali vivi da macellazione e crollo dei prezzi. L’offerta di animali pronti per la macellazione, infatti, non poteva scendere per evidenti ragioni tecniche, e questo squilibrio ha generato il crollo dei prezzi dei suini pesanti da macello. Le quotazioni hanno raggiunto il livello minimo tra fine maggio e inizio giugno, quando si sono fermate a 1,022 €/kg di peso vivo. Dalla seconda parte di giugno, con la ripresa a pieno regime delle macellazioni, il prezzo è iniziato a risalire e la tendenza si è rafforzata anche nei mesi di luglio e agosto. Le quotazioni medie mensili hanno recuperato raggiungendo 1,209 €/kg a luglio e 1,395 €/kg ad agosto. Pur restando ancora significativamente al di sotto dei valori medi del 2019, lo scostamento si è ridotto in misura significativa: la quotazione di luglio 2020 è inferiore del -12,4% rispetto a quella dello stesso mese del 2019; per quella di agosto lo scostamento è del -11,6%.
Continua a pesare sulla filiera anche la crisi del Prosciutto di Parma; per questa ragione i prezzi delle cosce fresche sono rimasti quasi fermi a livelli particolarmente bassi, nonostante un lievissimo incremento nella parte finale del mese di agosto. Solo nell’ultima settimana del mese la quotazione della coscia pesante per circuito tutelato è risalita appena al di sopra dei 3,5 €/kg. Il prezzo del Prosciutto di Parma pesante stagionato, tuttavia, è rimasto fermo a 7,8€/kg, conferma di una perdurante difficoltà di mercato. Unica nota positiva, in questo contesto, è fornita dal buon andamento dei prezzi dei lombi, trainati dal tipico aumento stagionale della domanda: le quotazioni medie di agosto del lombo hanno superato quelle della coscia pesante per prosciutto Dop, raggiungendo i 3,85 €/kg.
Prodotto
Prezzo medio mensile
Variazione %
lug-20
ago-20
lug 20/ lug 19
ago 20/ ago 19
Suini (Cun suini)
Suini da macello 160/176 Kg - circuito tutelato
1,209
1,395
-12,4
-11,6
Tagli di carne suina fresca (Cun tagli)
Coscia fresca per crudo tipico 11-13 kg
2,846
2,893
-14,5
-14,5
Coscia fresca per crudo tipico 13-16 kg
3,320
3,450
-10,6
-13,8
Lombo taglio Padova
3,280
3,850
-8,9
-8,6
Prosciutti stagionati (borsa merci Parma)
Prosciutto di Parma da 9,5 kg e oltre
7,800
7,800
-1,9
-2,1
Fonte: elaborazioni Crefis su dati CUN suini da macello, CUN tagli di carne suina fresca e borsa merci Parma.
-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021