-
Ifif, pubblicato documento su test di omogeneità degli ingredienti dei mangimi
Sono disponibili le nuove indicazioni sui requisiti standard dei test di omogeneità degli ingredienti dei mangimi. Il documento di orientamento è stato elaborato dall’Iccf, il Coordinamento internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione degli ingredienti per mangimi. L’Ifif, la Federazione internazionale dell’industria mangimistica, è uno dei soggetti membri di questo organismo. Il suo comitato direttivo ha comunicato l’approvazione del documento lo scorso 10 settembre, dopo la messa a punto degli esperti e la consultazione pubblica che ha raccolto importanti indicazioni da stakeholders di tutto il mondo.
Il documento è il terzo realizzato dall’Iccf dopo quelli del 2019 relativi ai test di stabilità e ai test di tossicità orale subcronica negli animali da laboratorio. Le indicazioni contenute riguardano i test di omogeneità, con cui valutare la capacità di un ingrediente di distribuirsi in modo uniforme in una matrice. La guida contiene anche i dati da includere in una richiesta di approvazione o autorizzazione all’immissione in commercio degli ingredienti. È utile perché aiuta a definire la validità dei protocolli per i test di omogeneità; gli estensori del documento raccomandano ai suoi destinatari di consultare, in ogni caso, le norme delle autorità di regolazione del proprio Paese nella fase di sviluppo di nuovi ingredienti o di nuovi usi di un ingrediente già autorizzato.
Coinvolti Europa, Stati Uniti e Canada
La bozza iniziale del documento, redatta da esperti provenienti da autorità regolatorie e settore industriale dei Paesi dei membri dell’Iccf e supportata da pubblicazioni scientifiche, è stata sottoposta a consultazione pubblica per un mese. I commenti sono arrivati dal mondo accademico, industriale e della regolazione. A luglio è arrivata la bozza definitiva sottoposta poi all’approvazione del comitato direttivo. L’Iccf ha stabilito così una guida comune tra le diverse giurisdizioni internazionali sui requisiti standard della valutazione degli ingredienti, inclusi i nuovi utilizzi di ingredienti già in commercio.
L’organismo di cooperazione, nato nel 2017, è il risultato di uno sforzo collaborativo tra diversi soggetti per agevolare il libero commercio degli ingredienti per mangimi, in un’ottica di trasparenza, sicurezza e sostenibilità a fronte di una crescente richiesta di prodotti di origine animale a livello globale e quindi a beneficio dell’intera filiera agro-alimentare-zootecnica.
I suoi membri sono le agenzie di regolazione del settore alimentare di Usa e Canada (Food and Drug Administration e Canadian Food Inspection Agency) e della Commissione Europea. Accanto a loro i rappresentanti del settore industriale: l’Associazione dell’industria dei mangimi degli Stati Uniti, l’Associazione della nutrizione animale del Canada, Fefana, l’Associazione europea degli Ingredienti speciali per mangimi e loro miscele. e, appunto, l’Ifif. La federazione internazionale ha infatti tra i suoi compiti lo sviluppo di documenti tecnici, basati su dati scientifici, per l’industria mangimistica per la valutazione dei loro prodotti e il supporto nella preparazione delle richieste di autorizzazione per l’immissione in commercio.
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Mangimi, pubblicata la nuova edizione del Manuale di buone pratiche dell’Ifif
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e la Fao pubblicano il nuovo Manuale di Buone pratiche del settore mangimistico. È uno strumento fondamentale per accrescere i...
26-12-2020