-
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole. La Commissione europea, impegnata nei triloghi con Parlamento e Consiglio Ue per la messa a punto della politica agricola, ha pubblicato un elenco di potenziali pratiche agro-zootecniche che potranno rientrare negli eco-schemi. L’importanza di questi regimi ecologici è riconosciuta dalla Commissione in quanto rappresentano una sorta di anello di congiunzione tra Pac e Green Deal, l’ambizioso piano di politica ambientale dell’Unione europea.
Mediante gli eco-schemi si vuole dunque supportare l’adozione di pratiche agricole sostenibili e di tutela dell’ambiente. Un riconoscimento per gli agricoltori con l’allocazione di fondi che premiano pratiche agricole oltremodo ambiziose. Grazie a queste la Pac contribuirà alla transizione sostenibile e al perseguimento degli obiettivi fissati dal Green Deal e dalle due strategie che lo completano: quella sulla biodiversità e quella Farm to Fork, per la sostenibilità del settore agroalimentare. Tra questi, la riduzione del 50% delle vendite di farmaci antimicrobici per allevamenti e acquacoltura o la riduzione del 20% dei fertilizzanti entro il 2030.
Misure per contrasto antibiotico resistenza
Saranno i Paesi membri a definire, nei loro piani strategici, quali eco-schemi adottare e quindi quali pratiche agricole finanziare. Dovranno però essere molto più ambiziose delle richieste e degli obblighi di base. Grazie a queste la Pac potrà favorire la transizione green che l’Unione europea ha in mente. Saranno uno strumento per la mitigazione del cambiamento climatico, per la protezione della biodiversità, per contrastare l’antibiotico-resistenza e per rafforzare il benessere animale.
Tra gli esempi di pratiche agricole proposte dalla Commissione ce ne sono alcune che fanno riferimento a strumenti già previsti dalla legislazione Ue, come le pratiche di agricoltura biologica, ad esempio la conversione al bio, oppure la gestione integrata dei parassiti, ad esempio mediante il controllo meccanico delle infestanti o il maggiore impiego di varietà colturali resistenti ai parassiti.
Tra le altre altre pratiche messe insieme dalla Commissione Ue ce ne sono alcune riferite alla zootecnia, come l’analisi della qualità dei mangimi o la gestione degli allevamenti con l’aumento dello spazio a disposizione degli animali e la mitigazione del caldo. E, ancora, le pratiche per aumentare la fertilità, la longevità, l’adattabilità degli animali allevati; la promozione della salute e del benessere animale, con l’adozione di misure per ridurre il rischio di infezioni che richiedono l’uso di antibiotici, l’adozione di un piano di vaccinazioni, l’uso di additivi e il miglioramento delle condizioni di biosicurezza.
Nella lista proposta dalla Commissione non mancano, infine, i riferimenti all’agricoltura di precisione, con l’adozione di pratiche per uno sfruttamento più efficiente delle risorse, ad esempio l’acqua, oppure il contenimento di alcuni input, come i fertilizzanti, e quelle per ridurre le emissioni dalla fermentazione enterica e per gestire al meglio reflui e stallatico.
Foto: Pixabay
-
Recovery Fund, De Castro: “Per zootecnia attenzione su investimenti per sviluppo filiere corte”
L’Unione europea sta esaminando due dossier cruciali per il futuro del mercato unico e dell’economia dei Paesi membri: il rinnovo della Politica Agricola Comune e la ripresa dell’Europa, dopo lo shock pandemico, da sostenere con lo strumento...
27-02-2021 -
Aiuti di Stato per il Sud raddoppiati per pesca e acquacoltura. Arrivato il via libera dall'Ue
Via libera dall’Europa al nuovo regime degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese del Mezzogiorno messo in campo dell'Italia. Secondo la Commissione Europea il piano italiano è "necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave...
24-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021