-
Biodiversità: la minaccia arriva dai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici aumentano i rischi per la biodiversità. Lo hanno dimostrato le analisi condotte da più di 30 scienziati provenienti da Australia, Nuova Zelanda e isole del Pacifico, pubblicate su un'edizione speciale della rivista Pacific Conservation Biology. “Nella nostra regione la biodiversità è già fortemente minacciata dalla perdita degli habitat, dall'inquinamento, dagli animali e dalle piante selvatici e dall'eccessivo sfruttamento – spiega Richard Kingsford, uno degli editori -. L'impatto dei cambiamenti climatici non fa altro che peggiorare questi problemi”.
I rischi maggiori sono associati all'aumento delle temperature e del livello del mare. A correrli sono le tartarughe che depositano le uova sulla spiaggia, gli uccelli marini, piante e animali sensibili all'aumento delle temperature, barriere coralline e, in fiumi e paludi, gli organismi particolarmente sensibili all'aumento delle temperature e delle precipitazioni.
James Watson, l'altro editore dello speciale, ha commentato che per contrastare questo fenomeno bisognerebbe intervenire sull'estensione dei parchi nazionali, sulla frammentazione del paesaggio e sugli habitat degradati. E per le specie più caratteristiche potrebbe essere necessario il trasferimento in luoghi in cui le condizioni ambientali siano più adatte alla loro sopravvivenza.Foto: Pixabay
14-01-2013 Tag: biodiversità – animali – animali da compagnia – animali domestici Tweet
-
Giornata mondiale dell’ambiente, il contributo della mangimistica alla biodiversità
L’edizione 2020 della Giornata mondiale dell’Ambiente è un’ulteriore occasione per riflettere sulla sicurezza alimentare. Il tema scelto per questo 5 giugno, la data del World Environment Day, è infatti la difesa della...
05-06-2020 -
Fediol, con Farm to Fork una transizione senza shock per la filiera
La transizione verso un nuovo sistema alimentare europeo, più sostenibile e nel rispetto della biodiversità, deve accompagnarsi a un’attenta analisi del suo impatto su tutti gli attori della filiera produttiva. Anche Fediol, la Federazione...
28-05-2020 -
Fefac, Farm to Fork e Biodiversità: valutare con cura l’impatto delle misure specifiche
La visione complessiva delle due strategie europee a difesa di sostenibilità e biodiversità in agricoltura è condivisibile, ma gli interventi legislativi specifici con cui concretizzarla devono essere valutati attentamente. Fefac, la...
23-05-2020 -
Benessere animale, consentiti gli spostamenti tra le regioni
È fase 2 anche per gli animali da compagnia e per quelli coinvolti nelle attività sportive. Il ministero della Salute ha infatti dato il suo ok agli spostamenti tra regione e regione di questi animali. La Direzione generale della Sanità...
20-05-2020 -
Fao, anche dalla Dieta mediterranea un supporto alla sostenibilità
Le scelte alimentari di ciascuno possono far bene anche al pianeta, ecco perché una maggiore diffusione della Dieta mediterranea è una via percorribile per la sostenbilità e la tutela della biodiversità. Ne è convinta la Fao,...
26-02-2020