-
Il no di Assalzoo alle polemiche sul Parmigiano:"La filiera è sicura e controllata"
Dopo le dichiarazioni di Beppe Grillo
L’agroalimentare italiano è un bene primario del Paese che non può diventare oggetto di strumentalizzazioni politiche. Le polemiche, innescate da Beppe Grillo sul suo blog, in merito alle conseguenze che potrebbero derivare sulle filiere del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, a causa dell’entrata in funzione dell’inceneritore realizzato a Parma, sono incaute e inopportune e rischiano di gettare ombre su prodotti simbolo dell’eccellenza alimentare del nostro Paese.
Assalzoo puntualizza che i mangimi prodotti dall’industria italiana e che vengono destinati agli allevamenti del nostro Paese garantiscono da sempre elevatissimi standard di sicurezza e di qualità assicurati anche da una fitta rete di controlli pubblici. A questi si aggiunge il sistema di autocontrollo delle aziende che si avvalgono da tempo anche di uno specifico codice di autoregolamentazione, il Codex Assalzoo, che detta regole e criteri severi per la produzione di alimenti per animali. Nel caso del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma si aggiungono, inoltre, gli ulteriori requisiti richiesti dagli specifici disciplinari di produzione dei relativi Consorzi.
Assalzoo auspica, pertanto, che vengano evitate dannose strumentalizzazioni politiche in campo agroalimentare, che rischiano di provocare danni all'immagine di un settore che rende il nostro Paese famoso nel Mondo. Uno dei pochi settori che, pur in un momento di crisi così dura, ha aziende capaci di portare avanti la loro attività e di tutelare il livello di occupazione per migliaia di famiglie.
04-09-2013 Tag: filiera – mangimi – zootecnia – Parmigiano Reggiano Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020