-
Russia verso l'aumento delle superfici coltivate a mais
La decisione risponde alle richieste del settore magimistico
Per rispondere alla crescente domanda di materie prime da parte dell'industria mangimistica la Russia aumenterà del 20% la superficie nazionale coltivata a mais. Ad annunciarlo è Nikolai Fedorov, Ministro russo dell'Agricoltura, che precisa: “Di certo non coltiveremo l'intero paese a mais, ma è molto più produttivo e utile e [aumentare il territorio destinato alla coltivazione del mais] ci permetterà di aumentare la produttività del settore dell'allevamento”.
Nel 2014 la Russia dovrà fare i conti con la riduzione della superficie che sarà coltivata il prossimo inverno, che è stimata aggirarsi attorno ai 13 milioni di ettari contro i 16 milioni inizialmente previsti. Secondo Fedorov l'aumento del 20% dei terreni coltivati a mais consentirà di ridurre il volume del frumento destinato alla mangimistica e migliorerà il costo dei mangimi.
Foto: Pixabay
14-10-2013 Tag: russia – mangimistica – mais Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021