-
La produzione di mangimi nel 2013 tiene anche in Italia. Assalzoo: "Ma pesa importazione di materie prime dall'estero"
Il commento dell'Associazione ai dati elaborati da FEFAC
Nel 2013 la produzione di mangimi composti per l'alimentazione zootecnica in Europa (UE-28) è stata di 153,8 milioni di tonnellate, un livello leggermente inferiore (-0,2%) rispetto al 2012. È quanto emerge dalle prime stime elaborate da FEFAC, la Federazione europea dei produttori di alimenti zootecnici. Anche l'Italia ha tenuto il passo, facendo registrare nel 2013 una lieve riduzione della produzione. I dati finali della produzione italiana, ancora in via di elaborazione da parte di ASSALZOO, l'Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, saranno comunicati durante il consueto appuntamento dell'Assemblea annuale dell'Associazione che si terrà nel prossimo mese di giugno.
“I dati relativi all'Italia, che si conferma uno tra i primi sei produttori europei, sono ancora in corso di elaborazione – spiega Giulio Gavino Usai, responsabile economico di ASSALZOO –, ma in via preliminare evidenziano una sostanziale tenuta del nostro Paese, pur considerando che nel quarto trimestre si è accusata una contrazione produttiva. Un dato positivo nonostante la congiuntura economica sfavorevole, l'onda lunga della crisi economica che ha colpito pesantemente i consumi interni e gli allevatori e una preoccupante ulteriore crescita della dipendenza dall'estero di materie prime necessarie a coprire il fabbisogno. Hanno contribuito ad attenuare gli effetti della crisi economica generale un'attenta politica dei costi da parte dei produttori di mangimi italiani – continua Usai – ed una costante e continua ricerca di sicurezza e qualità degli alimenti destinati agli allevamenti del nostro Paese, che sono uno dei segreti del successo sui mercati mondiali dei prodotti di origine animale che compongono il Made in Italy alimentare”.
Foto: Pixabay
27-03-2014 Tag: assalzoo – zootecnia – prova mangimi Tweet
-
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
L'impronta idrica dell'agricoltura: le priorità della Fao
Uno degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030, il numero sei, richiede che vengano garantite la gestione sostenibile dell’acqua e la sua disponibilità per tutti. Per tagliare il traguardo è necessario rendere l’utilizzo di questa...
10-12-2020 -
Mammi: “Bisogna prevedere un’Organizzazione comune di mercato zootecnica”
Alessio Mammi è assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Una quota significativa del valore della produzione agroalimentare nazionale ha origine proprio in questa zona. Nel 2019 la produzione agricola,...
07-12-2020