Home Eventi “Assalzoo, eccellenza che sa legare tradizione e innovazione”

“Assalzoo, eccellenza che sa legare tradizione e innovazione”

44
0

a cura di Miriam Cesta e Salvatore Patriarca, redazione

Dalla fondazione avvenuta nel 1945, passando per l’immediato dopoguerra, gli anni del boom economico  e fino ad arrivare a oggi, Assalzoo – l’associazione che riunisce a livello nazionale i produttori di alimenti zootecnici – ha fatto molta strada. Nell’immediato dopoguerra, in un contesto economico segnato dalla povertà e dalla necessità di ricostruzione, la produzione mangimistica era marginale, priva di struttura industriale e basata principalmente sui sottoprodotti della molitura dei cereali, spesso in forma rudimentale. L’intuizione – dall’idea di Giorgio Mortari e di un piccolo gruppo di imprese pioniere  – fu quella di fornire un supporto nutrizionale adeguato all’allevamento italiano: ed è proprio questa l’innovazione prodotta da Assalzoo che ha innescato la trasformazione di tutta la filiera zootecnica italiana. Dagli anni Cinquanta e Sessanta l’industria mangimistica nostrana compie un primo salto di qualità, con la quantità di mangimi prodotti che cresce rapidamente passando da 300mila a 6 milioni di tonnellate all’anno. E poi dagli anni Ottanta a oggi la crescita non si è fermata, arrivando a una produzione di 15,5 milioni di tonnellate di mangimi all’anno, con un fatturato di circa 10 miliardi di euro e quasi 9.000 addetti, escluso l’indotto.

Nel corso della giornata di celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla fondazione di Assalzoo svoltasi a Villa Aurelia a Roma si è tenuta una tavola rotonda sull’importanza dell’alimentazione animale per l’intero comparto agroalimentare. “C’è un sistema Italia che funziona dal 1945 e funziona oggi ancor meglio: è la filiera agricola, zootecnica e alimentare – ha affermato Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura e Presidente Copa – Comitato organizzazioni professionali agricole -. Si tratta di un’eccellenza che ha alle spalle le competenze di un mondo produttivo che sa legare tradizione e innovazione. Assalzoo dimostra di essere protagonista di questo sistema perché la mangimistica italiana è stata in grado di innovare l’alimentazione degli animali da reddito contribuendo ampiamente a migliorare gli indici di conversione degli alimenti e quindi le performance produttive con un’attenzione alla salute e benessere degli animali fornendo strumenti essenziali per la competitività delle nostre imprese zootecniche. Si coglie oggi sempre più l’attenzione posta dai mangimifici a fornire un prodotto che punta all’ottimizzazione dell’utilizzo delle materie prime per una maggiore sostenibilità economica e ambientale, fondamentali per favorire la redditività delle imprese e ridurre il gap negativo dell’autoapprovvigionamento nazionale delle materie prime per il feed. Un’evoluzione legata all’alimentazione di precisione adattabile a una moderna zootecnia sempre più proiettata all’evoluzione digitale ed alla robotizzazione anche per il calcolo delle razioni alimentari e per la loro distribuzione agli animali. Siamo lieti di celebrare la storia di questa associazione: in questi anni abbiamo lavorato spesso insieme e sono sicuro che continueremo al farlo per il bene e la crescita dell’agroalimentare nazionale”.