Home Attualità Cooperazione agroalimentare UE-UA: impegno congiunto per sistemi alimentari sostenibili e resilienti

Cooperazione agroalimentare UE-UA: impegno congiunto per sistemi alimentari sostenibili e resilienti

71
0

La collaborazione tra l’Unione Europea e l’Unione Africana nel settore agricolo e dei sistemi alimentari si rafforza. È quanto emerso dalla 6ª Conferenza Ministeriale Agricola UA-UE, tenutasi a Roma il 27 giugno 2025 e citata in una nota della Commissione europea, come evidenziato dalla dichiarazione congiunta del Commissario europeo Christophe Hansen e del Commissario dell’Unione Africana Moses Vilakati. L’incontro ha ribadito una solida partnership per affrontare le sfide comuni che gravano sulla produzione alimentare globale.

La Conferenza ha posto l’accento su aree chiave di cooperazione che includono la sostenibilità e la resilienza climatica, gli investimenti nelle catene del valore agroalimentari, l’accesso ai mercati e la facilitazione del commercio, nonché la ricerca e l’innovazione. Un risultato significativo dell’incontro è stata la firma, da parte dell’Unione Africana, del Manifesto “Mission Soil” dell’UE, a testimonianza di un impegno condiviso per la salute del suolo, risorsa fondamentale per l’agricoltura.

In un passo concreto verso il rafforzamento delle capacità africane, la Commissione Europea e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) hanno annunciato un nuovo programma da 26 milioni di euro dedicato al potenziamento delle organizzazioni di agricoltori africani. Questa iniziativa si allinea con gli obiettivi della Dichiarazione CAADP di Kampala dell’UA e la Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione dell’UE, entrambe focalizzate sullo sviluppo agricolo per la crescita economica, la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la nutrizione e la resilienza.

La dichiarazione congiunta ha inoltre sottolineato l’importanza di un accesso prevedibile ai mercati e della riduzione delle distorsioni commerciali come motori di prosperità. È stato ribadito il supporto ai programmi di formazione professionale, con particolare attenzione agli scambi giovanili tra agricoltori UA-UE e alle imprese gestite da donne nelle catene del valore agroalimentari, essenziali per una crescita inclusiva. L’UE ha ribadito il suo impegno a sostenere l’implementazione della Strategia e del Piano d’Azione del Programma di Sviluppo Agricolo Africano (CAADP) 2026-2035, e ha lodato il successo dell’implementazione della Strategia Continentale sulle Indicazioni Geografiche 2018-2023, promuovendo il commercio a valore aggiunto e il riconoscimento culturale.