Manca meno di un mese mesi alla 69a Assemblea Pubblica Annuale della FEFAC (Federazione Europea dei Fabbricanti di Alimenti Composti), che si terrà il 29 maggio 2025 a Roma. L’evento, che vedrà la partecipazione di membri, stakeholder e partner della FEFAC, si concentrerà sul tema della “Nuova visione dell’UE per un’economia zootecnica più competitiva e sostenibile e prospettive sulle opportunità e le sfide del commercio transatlantico di mangimi e cereali”.
Sul sito di FEFAC è possibile iscriversi e trovare tutte le informazioni necessarie.
Silvio Ferrari, presidente di ASSALZOO (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), e Pedro Cordero, presidente della FEFAC, daranno il benvenuto ai partecipanti e tra i relatori confermati ci saranno Brigitte Misonne, Direttore facente funzioni, Mercati, DG AGRI, Commissione Europea, che presenterà la “Nuova visione per l’agricoltura e l’alimentazione dell’UE”, con un focus sulla strategia a lungo termine dell’UE per l’allevamento. Sarà presente anche Massimiliano Giansanti, Presidente del COPA, il quale condividerà le sue raccomandazioni per la transizione del settore zootecnico verso sistemi di produzione più competitivi e sostenibili.
L’assemblea della FEFAC prevede due panel di discussione: il primo esplorerà le opportunità per i partner della filiera di contribuire all’implementazione della strategia dell’UE, con la partecipazione di Roxanne Feller (European Livestock Voice), Paolo Zanetti (ASSOLATTE – European Dairy Association) e Marcello Veronesi (ASSALZOO e FEFAC), mentre il secondo panel si concentrerà sull’impatto dell’escalation del commercio globale sui mercati europei dei cereali foraggeri e del bestiame, con interventi di Ted Swinkel (COCERAL), Jim Sutter (USSEC), Gustavo Idigoras (CIARA-CEC), Ricardo Arioli (CNA/SENAR) e Pedro Cordero.
L’evento sarà moderato da Andrea Bertaglio, giornalista ambientale, e Anton van den Brink, vicesegretario generale della FEFAC, e si terrà nella prestigiosa Villa Aurelia a Roma.