Home Attualità La biodiversità del suolo per la sostenibilità ambientale: al via progetto del...

La biodiversità del suolo per la sostenibilità ambientale: al via progetto del CREA

4
0
foto pixabay

Investigare il ruolo chiave della biodiversità del suolo nei diversi usi del terreno: è questo l’obiettivo del progetto quinquennale HORIZION BIOservicES. Il progetto, recentemente avviato, vede il coinvolgimento del CREA (il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e parte dal presupposto che un suolo sano è essenziale per garantire la produzione alimentare e il benessere ambientale: si propone quindi di identificare i fattori che influenzano la biodiversità del suolo e di sviluppare nuovi indicatori e sistemi di monitoraggio per migliorarne la gestione. Il CREA svolge un ruolo fondamentale in questo progetto, raccogliendo e analizzando campioni provenienti dai siti sperimentali e utilizzando strumenti avanzati di intelligenza artificiale per individuare le relazioni tra la biodiversità del suolo e i servizi ecosistemici. Il suo contributo è essenziale per sviluppare indicatori utili alla gestione sostenibile del suolo e per estendere i risultati della ricerca a una scala più ampia.

Il progetto coinvolge 25 siti sperimentali in diverse regioni europee, monitorando le condizioni ambientali e la biodiversità del suolo in aree con differenti pratiche di gestione. Questi dati saranno analizzati con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale per comprendere meglio le interazioni tra la biodiversità del suolo, le funzioni e i servizi degli ecosistemi.

L’obiettivo è non solo di comprendere meglio i meccanismi che regolano la biodiversità del suolo, ma anche di valutare il suo impatto economico e sociale. Ad esempio, l’identificazione degli organismi responsabili del sequestro del carbonio potrebbe contribuire a promuovere pratiche agricole più sostenibili e a generare crediti di carbonio.