Un webinar rivolto agli operatori della filiera dei mangimi e dell’allevamento per supportarli nel monitoraggio dell’impronta ambientale secondo standard riconosciuti a livello internazionale: si terrà il prossimo 22 ottobre a cura del Global Feed LCA Institute (GFLI), organizzazione che gestisce il database globale per l’analisi del ciclo di vita degli ingredienti dei mangimi che da anni rappresenta il riferimento per molte valutazioni di sostenibilità. A riportare la notizia del webinar è la Fefac, la Federazione Europea dei Produttori di Mangimi.
I dati “brandizzati”
Nel 2022 il GFLI ha avviato un progetto pilota per includere anche dati “brandizzati”, ovvero informazioni primarie specifiche fornite direttamente dalle aziende. Dal 2024 è ufficialmente possibile inviare questo tipo di dati, segnando un passo avanti importante verso una rendicontazione ambientale più precisa e trasparente.
L’utilizzo dei dati cosiddetti “brandizzati” consente alle aziende di allinearsi ai principali quadri di riferimento di rendicontazione della sostenibilità, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), la SBTi (Science Based Targets initiative) e il PEFCR (Product Environmental Footprint Category Rules), e inoltre permette di ottenere una comprensione più approfondita della propria filiera e di individuare azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale.
Sessione finale interattiva
Durante il webinar i partecipanti riceveranno una panoramica su cosa sono i dati brandizzati, perché sono importanti e come possono essere utilizzati in modo pratico. Verranno fornite indicazioni su come garantire la qualità dei dati per ottenere risultati rappresentativi e attendibili. L’incontro si concluderà con una sessione interattiva di domande e risposte in cui i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con esperti del settore.