La Commissione Europea ha annunciato, tramite una nota ufficiale, il lancio di un innovativo “Livestock Workstream”, un’iniziativa fondamentale che si inserisce nella più ampia “Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione”. Questo nuovo percorso strategico è stato concepito con l’ambizioso obiettivo di tracciare vie politiche a lungo termine per un settore zootecnico europeo non solo robusto e sostenibile, ma anche economicamente redditizio, ecologicamente responsabile e socialmente inclusivo.
Composto da un’ampia rappresentanza di stakeholder, Livestock Workflow è chiamato ad affrontare le molteplici sfide che attualmente gravano sulla produzione zootecnica. Tra queste, spiccano le mutate aspettative dei consumatori, sempre più attenti a etica e ambiente, e le stringenti esigenze dettate dall’imperativo climatico: l’iniziativa mira a creare un quadro coerente che permetta al settore di adattarsi e prosperare in un contesto in continua evoluzione.
La prima riunione del gruppo, tenutasi a Bruxelles, ha visto la partecipazione di un’eterogenea platea di attori, inclusi rappresentanti della filiera, autorità degli Stati membri, accademici ed esponenti della società civile. Le discussioni iniziali si sono concentrate su temi cruciali, quali la costruzione di una filiera zootecnica equa e remunerativa per il mercato, e l’adattamento del supporto della Politica Agricola Comune (PAC) per sostenere sistemi di allevamento davvero sostenibili.
Nei prossimi mesi, il programma prevede una serie di incontri tematici volti a elaborare un quadro basato su evidenze concrete, essenziale per la revisione e l’aggiustamento delle politiche. L’obiettivo è supportare in maniera mirata un settore zootecnico competitivo e sostenibile. La Commissione Europea ha voluto enfasizzare un processo inclusivo e trasparente, garantendo che le prospettive di agricoltori, decisori politici, esperti e società civile siano pienamente integrate e valorizzate. Questo approccio collaborativo è ritenuto essenziale per plasmare il futuro dell’allevamento in Europa, assicurandone la vitalità e la rispondenza alle esigenze del domani.