Home Attualità Parlamento Europeo, nasce l’Intergruppo per la Zootecnia Sostenibile

Parlamento Europeo, nasce l’Intergruppo per la Zootecnia Sostenibile

63
0
mangimi

Il Parlamento Europeo ha visto il debutto, lo scorso 5 marzo, di un nuovo importante forum di discussione: l’Intergruppo per la Zootecnia Sostenibile. Come spiega la European Livestock Voice, si tratta di un’iniziativa trasversale che mira a riunire europarlamentari provenienti da diversi schieramenti politici, con l’obiettivo comune di affrontare le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità del settore zootecnico europeo.

La creazione di questo intergruppo sottolinea il crescente riconoscimento a livello politico della complessità del tema. L’allevamento, infatti, è un settore cruciale per l’economia rurale, la sicurezza alimentare e la cultura di molte regioni europee, ma è anche al centro di dibattiti sempre più intensi riguardo al suo impatto ambientale e al benessere animale. L’Intergruppo per la Zootecnia Sostenibile si propone come una piattaforma di dialogo costruttivo tra i membri del Parlamento Europeo, le organizzazioni del settore, i ricercatori, le ONG e gli altri stakeholder interessati. L’intento è quello di promuovere un approccio equilibrato che tenga conto delle diverse dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

Tra i temi che l’intergruppo si impegna ad affrontare figurano la riduzione delle emissioni di gas serra legate all’allevamento, la promozione di pratiche agricole più rispettose dell’ambiente, il miglioramento del benessere degli animali e il sostegno alla competitività delle aziende zootecniche europee in un mercato globale in evoluzione.

L’iniziativa è accolta con favore da diverse organizzazioni del settore, che vedono nell’intergruppo un’opportunità per far sentire la propria voce a livello politico e per contribuire alla definizione di politiche più informate e pragmatiche. Si auspica che questo nuovo forum possa favorire la creazione di un quadro normativo che supporti una transizione verso un modello di zootecnia più sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze della società senza compromettere la vitalità delle aree rurali e la produzione di alimenti di qualità.

Il debutto dell’Intergruppo per la Zootecnia Sostenibile rappresenta un segnale importante dell’attenzione che il Parlamento Europeo dedica a un settore chiave per il futuro dell’Europa. Resta da vedere quali saranno le iniziative concrete che scaturiranno da questo nuovo spazio di confronto, ma la sua creazione è senza dubbio un passo avanti nel dialogo sulla sostenibilità dell’allevamento.