-
Benessere del pollame, parere scientifico Efsa
Con due pareri scientifici l’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, è intervenuta sul tema del benessere del pollame nella macellazione. Un parere fa riferimento alla produzione alimentare, l’altro al decesso degli...
27-11-2019 -
Mangimi, presentata la bozza delle linee mondiali guida sui test di omogeneità degli ingredienti
Gli esperti del comitato per la Convergenza dei requisiti per la valutazione degli ingredienti dei mangimi hanno diffuso la bozza delle linee guida sui test dell’omogeneità delle sostanze. Pertanto i portatori di interessi sono stati invitati a...
15-11-2019 -
Indicazioni geografiche, l’Ue entra nell’Accordo di Lisbona e garantisce maggiore tutela
Le Indicazioni geografiche europee saranno ancora più protette. Il Consiglio ha infatti siglato l’accordo per l’adesione dell’Ue all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona, il trattato multilaterale per la tutela delle...
13-10-2019
-
Al via in Europa il monitoraggio condiviso sugli sprechi alimentari
Mancano pochi anni al 2030, l’anno entro il quale le Nazioni Unite si sono prefissate di dimezzare lo spreco alimentare nel mondo. Per tagliare questo traguardo l’Unione europea si è data un nuovo strumento, il monitoraggio condiviso della...
09-10-2019 -
Maiscoltura, pronto il Piano di settore
Dopo un intenso lavoro degli esperti ha visto la luce il Piano di settore mais destinato a orientare le strategie per il sostegno e il rilancio di questa coltura e delle filiere agro-alimentari e dei sistemi agro-industriali dipendenti. Da quando ha avuto luogo...
21-09-2019 -
Efsa, nei nuovi Larn tutti i valori di riferimento per la nutrizione
Con l’aggiunta dei valori di riferimento per sodio e cloruro l’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, ha completato i Larn, i valori di riferimento delle sostanze nutritive per l’alimentazione quotidiana. Il lavoro...
15-09-2019 -
Nuovi alimenti, il ruolo dell’Efsa per la sicurezza
Ieri caffè, patate, pomodori, riso e mais. Oggi krill, semi di chia e frutto del baobab. Cos’hanno in comune? Sono stati o sono “nuovi alimenti”. I primi sono prodotti provenienti da continenti diversi, dalle Americhe all’Africa...
11-09-2019