-
Giornata del mais, al Crea il punto sulle risorse genetiche in maiscoltura
Un secolo di maiscoltura. Sono cento anni che Bergamo è la sede dell’Istituto di Maiscoltura, un anniversario che sarà celebrato il prossimo 24 gennaio in occasione della Giornata del Mais. Al centro del programma, oltre alla storia, ci...
19-01-2020 -
Maiscoltura, pronto il Piano di settore
Dopo un intenso lavoro degli esperti ha visto la luce il Piano di settore mais destinato a orientare le strategie per il sostegno e il rilancio di questa coltura e delle filiere agro-alimentari e dei sistemi agro-industriali dipendenti. Da quando ha avuto luogo...
21-09-2019 -
Giornata del mais 2019, trinciati e tavolo tecnico permanente al centro dei lavori
Il 25 gennaio 2019 si è svolta la Giornata del mais, organizzata a Bergamo dal CREA Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali. Il convegno ha visto un’ampia partecipazione da parte di esperti e operatori della filiera a dimostrazione...
19-05-2019 -
Giornata del Mais 2018: un documento tecnico per affrontare le criticità della filiera maidicola
Convegno "Giornata del Mais 2018", Bergamo 26 gennaio Anche per il 2018, il tradizionale Convegno la "Giornata del Mais", giunto alla XIX Edizione, si è svolto nel mese di gennaio a Bergamo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e...
10-04-2018 -
Cesare Soldi (Presidente Ami): Situazione maidicola italiana critica, ma potenziale ancora alto. Servono scelte politiche chiare e sostegno all’innovazione
Presidente Soldi, il mais riveste un ruolo essenziale nella filiera alimentare. Il punto della situazione della realtà nazionale a partire del punto di vista dell’Ami-Associazione maiscoltori italiani? Nel 2017 la produzione maidicola nazionale...
04-03-2018 -
Performance qualitativa di ibridi da trinciato di mais nel triennio 2013-2015
La sperimentazione agronomica nazionale degli ibridi da trinciato, coordinata dall’Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo, consente una valutazione della resa e della qualità nutrizionale di ibridi commerciali di classe FAO 600 e 700...
02-03-2016 -
Prevenzione della contaminazione da aflatossine nel mais
Il mais, fondamentale per l’alimentazione animale, ha subito negli ultimi anni una progressiva riduzione di superficie coltivata. Un ruolo cruciale lo hanno sicuramente giocato le micotossine che a partire dal 2000 sono state normate a livello comunitario...
16-11-2015 -
Micotossine in mais: campagna 2014
Il mais è soggetto all’attacco di funghi tossigeni, in grado cioè di produrre micotossine pericolose per la salute sia dell’uomo che degli animali. Fusarium graminearum, F. verticillioides, e Aspergillus flavus sono i funghi...
09-07-2015
Numero risultati: 8