-
Farm to Fork, Effpa: per trasformatori di ex alimenti l'economia circolare è già realtà
L’attività di trasformazione degli ex-prodotti alimentari in mangimi è un’attività che realizza un modello di economia circolare a basso impatto ambientale. Proprio quel modello economico a cui punta la Strategia Farm to...
30-05-2020 -
Fefac, il valore dei co-prodotti per l’industria mangimistica
Oltre a fornire benefici economici e ambientali, l’uso dei co-prodotti nella produzione di alimenti per animali è un esempio del ruolo svolto dai produttori europei di mangimi composti nell'ambito dell’economia circolare. Lo sottolinea la...
12-06-2019 -
Alimentazione animale, il futuro dipende da sottoprodotti alimentari e insetti
In futuro l’industria dell'alimentazione animale in Eupora potrebbe smettere d’importare le materie prime dall’estero. Sarà possibile reperire le proteine necessarie per produrre gli alimenti per animali utilizzando sottoprodotti...
21-08-2017 -
Assalzoo, Allodi: “La sostenibilità ambientale è la sfida del futuro. Entro il 2020 un miliardo di euro di sprechi alimentari trasformato in mangimi”
La riduzione degli sprechi alimentari e la sostenibilità delle produzioni rappresentano da sempre una sfida per l'industria mangimistica italiana e la recente proposta normativa dell'Unione Europea sulla cosiddetta economia circolare indica ora una via...
30-05-2016 -
World food forum: puntare su innovazione e tecnologia per aumentare produzione di cibo
Per soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in rapida crescita, occorre puntare su innovazione e tecnologia. È quanto è emerso durante la seconda edizione del “World food research and innovation forum”, il...
13-05-2016 -
Residui alimentari, nuova normativa contro gli sprechi a favore dell'alimentazione animale
La nuova normativa europea in materia di sprechi alimentari migliorerebbe l'efficienza sia per l'industria mangimistica, sia per i produttori di alimenti destinati al consumo umano. Ad affermarlo è l'Agricultural industries confederation (Aic), secondo...
23-02-2016 -
Congresso Fefac: aumentare consenso sulla produzione europea di bestiame e mangimi
Tra il 21 e il 22 aprile si terrà ad Antalya (Turchia) il 27° Congresso Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), che quest’anno affronterà il tema: “Il consenso sociale sulla produzione di bestiame e di mangimi...
18-01-2016 -
Scarti alimentari: normativa europea stabilisce quali destinare alla produzione di mangimi
Varata una normativa europea contro lo spreco alimentare, che definisce quali sono i cibi, non più destinati al consumo umano, che possono essere impiegati per la produzione di mangimi. Si tratta del “Circular Economy Package”, un pacchetto di...
07-12-2015 -
Economia Circolare, un’opportunità che cambierà il nostro futuro
Oggi, con il grande evento EXPO Milano 2015 dove il tema “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”e, la politica promossa dalla Commissione e dal Parlamento Europeo in riferimento all’economia circolare, parole come...
01-11-2015 -
Le polpe depectinizzate di agrumi: risorsa alimentare o sottoprodotto da eliminare?
L'industria agrumaria assume una grande importanza nelle aree Mediterranee ed in particolare in Italia, uno dei principali Paesi produttori di agrumi. A tal proposito, le industrie italiane agrumarie annualmente producono enormi quantità (circa 500.000...
29-10-2015 -
Fao: “Sprecato ogni anno in tutto il mondo un terzo del cibo prodotto”
Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato. Si tratta di circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti persi in tutto il mondo. A riferirlo è la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...
28-10-2015 -
Effpa: UE deve sostenere con decisione i mangimi prodotti con scarti alimentari
Si stima che 3,5 milioni di tonnellate di cibo vengano sprecate durante le diverse fasi della catena alimentare. Questi scarti potrebbero essere impiegati per produrre i mangimi. Ad affermarlo sono stati i rappresentanti dell'Effpa (European former foodstuff...
19-10-2015 -
Scarti alimentari, a Stanford si trasformano in mangimi
Da quest'anno la maggior parte dei rifiuti alimentari prodotti all'interno dell'Università di Stanford (Usa) saranno riutilizzati per realizzare mangimi. Entrerà in vigore, infatti, un sistema innovativo di trattamento degli scarti, gestito dalla...
07-10-2015
Numero risultati: 13