-
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020 -
Deforestazione, Fefac critica risoluzione Ue: così non si stimolano buone pratiche in loco
Un passo avanti verso la sostenibilità in alcune filiere con rischio di deforestazione ma che potrebbe risultare svantaggioso per i Paesi più colpiti dal fenomeno. Le aziende virtuose non sarebbero più nelle condizioni di adottare le buone...
11-11-2020 -
Soia, Fefac a Ue: favorire buone pratiche nei Paesi produttori contro la deforestazione
Per contrastare la deforestazione, e favorire una coltivazione sostenibile della soia, bisogna supportare le migliori pratiche agricole direttamente nei Paesi produttori. Limitarsi al blocco delle importazioni di materie prime alimentari correlate al rischio...
23-09-2020 -
Cereali: Coceral, confermato il calo produttivo nel 2020 per l'Ue
Previsioni riviste al ribasso per la produzione cerealicola. Coceral ha corretto le stime sull’output dei cereali per il 2020 nei 27 Paesi dell’Unione europea rispetto alle precedenti valutazioni di giugno. Resta così confermato il calo...
16-09-2020 -
Coronavirus, Fefac-Coceral-Fediol chiedono all’Ue di proteggere i lavoratori e di tutelare la filiera
Il bene ultimo è l’approvvigionamento alimentare. Per questo Fefac, Fediol e Coceral, nel pieno della crisi coronavirus, si rivolgono all’Unione europea e ai Paesi membri con la richiesta di garantire ai lavoratori della filiera agroalimentare...
16-04-2020 -
Coronavirus, i produttori di materie prime chiedono all’Ue di proteggere la filiera agroalimentare
L’Unione europea deve intervenire quanto prima per evitare che la filiera agroalimentare subisca un duro colpo dall’emergenza dovuta al nuovo coronavirus. È necessario che sia garantito l’approvvigionamento delle materie nel continente...
28-03-2020 -
Cereali, per Coceral produzione 2020 in calo
Nelle sue prime previsioni per il 2020 il Coceral, l’Associazione europea del Commercio dei cereali e semi oleosi, ha stimato un calo del 2% nella produzione di cereali. Dai 308,9 milioni di tonnellate del 2019, nell'Ue a 27 Stati più il Regno...
26-03-2020 -
Coronavirus, Assalzoo: Occorre impegno per garantire la filiera agroalimentare
Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti zootecnici, condivide appieno la richiesta dei rappresentanti europei dei produttori di materie prime affinché l’Unione europea intervenga per evitare gravi danni alla filiera...
21-03-2020 -
Livelli massimi di residui, Fefac: da norme Ue possibili impatti su filiera e commercio
La transizione regolatoria in corso nell’Unione europea verso livelli massimi di residui dei pesticidi inferiori può avere un impatto sulla filiera agricola e sul commercio. L’applicazione delle nuove norme sull’uso di pesticidi...
17-11-2019 -
Cereali, aumenta produzione in Europa
Nel 2019 la produzione europea di cereali dovrebbe aumentare, fino a raggiungere 301 milioni di tonnellate. Lo comunica Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli), secondo cui il raccolto dovrebbe essere...
29-05-2019 -
Unione Europea, in calo produzione totale di cereali
Nel 2018 la produzione europea di cereali dovrebbe attestarsi a 281,7 milioni di tonnellate. Secondo Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli), dovrebbe quindi essere inferiore alle aspettative: nelle...
13-12-2018 -
Coceral, Fediol e Fefac: da incrementare la produzione europea di soia
Occorre aumentare la produzione della soia in Europa. Lo evidenziano i membri di Fefac (la federazione dei produttori europei di mangimi), Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli) e Fediol (la federazione...
24-07-2017 -
Fonti proteiche, Commissione Europea pubblica documento informativo
Il 10 aprile la Commissione Europea ha pubblicato per la prima volta il documento: “EU protein balance sheet”, che fornisce informazioni dettagliate sulla produzione, sul consumo e sul commercio di tutte le fonti proteiche commerciabili utilizzate...
08-05-2017 -
Alimentazione animale, l’impiego di legumi protegge l’ambiente e garantisce mangimi di qualità
L’impiego dei legumi nella produzione dei mangimi potrebbe avere diversi vantaggi. Questi vegetali potrebbero, infatti, rappresentare un’alternativa alle tradizionali fonti proteiche. Inoltre, potrebbero determinare notevoli benefici ambientali in...
19-12-2016 -
Commissione Europea, su Ogm deve rispettare scadenze previste dalla legge
La Commissione Europea deve seguire le scadenze previste dalla legge in materia di autorizzazione dei prodotti geneticamente modificati. I ritardi, quindi, non sono ammessi. Lo ha stabilito il Mediatore europeo, che ha accolto la denuncia presentata da Fefac (la...
21-01-2016 -
Coceral, Fediol e Fefac: sollevati per decisione Parlamento Europeo su Ogm
Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, ha deciso di respingere la proposta di modifica del Regolamento 1829/2003 avanzata dalla Commissione europea, riguardante l'introduzione della deroga “opt-out”. La norma prevedeva la...
03-11-2015
Numero risultati: 17