-
Le commissioni Eat e Obesity di The Lancet sotto la critica della scienza italiana
L'ASPA, l'associazione che riunisce i ricercatori italiani delle produzioni animali, ha pesantemente criticato, con la posizione che pubblichiamo in questo numero, i dossier delle commissioni della rivista scientifica The Lancet tendenti a criminalizzare il...
16-10-2019 -
Posizione ASPA sulla “healthy diet” proposta da Eat-Lancet Commission e Obesity-Lancet Commission
L’Associazione per le Scienze e le Produzioni Animali (ASPA), avendo preso visione dei documenti pubblicati sulla rivista The Lancet a esito dei lavori delle commissioni (Eat-Lancet Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets...
27-09-2019 -
Diete bilanciate e salute, le nuove scoperte della dietetica
Per decenni carne e latte sono stati accusati di essere i principali nemici della salute, in particolare del cuore, a causa del loro contenuto in grassi saturi. La Società Europea di Cardiologia, nell’annuale congresso tenuto recentemente a Monaco...
17-04-2019 -
Al via piano nazionale 2019 di controllo sui prodotti chimici
Avviato il “Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019”, che ha lo scopo di prevenire l’esposizione a sostanze potenzialmente dannose per la salute. Come ogni anno, il piano è stato predisposto dal...
14-03-2019 -
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza in aumento
L’antibiotico-resistenza continua a rappresentare un pericolo: gli antimicrobici usati per trattare malattie infettive per animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. Lo sottolinea il rapporto: “The...
28-02-2019 -
Controllo ufficiale alimenti, nel 2017 irregolare solo lo 0,88% dei campioni
Nel 2017 in Italia meno dell’1% dei cibi, delle bevande e dei materiali a contatto con alimenti sono risultati irregolari. È quanto emerge dalla relazione: “Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017”,...
17-01-2019 -
I valori di riferimento per la dieta nella nuova pagina interattiva dell'Efsa
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha realizzato una pagina web in cui uno strumento interattivo, chiamato “Drv Finder”, permette ai nutrizionisti e agli altri professionisti della salute di eseguire facilmente rapidi...
06-12-2018 -
Diossina, Efsa aggiorna livelli tollerabilità
L'esposizione alimentare alla diossina e ai Pcb diossina-simili costituisce un problema per la salute. Lo sottolinea l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha aggiornato i livelli di tollerabilità dell’assunzione di queste...
22-11-2018 -
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza resta elevata nei batteri presenti in uomo e animali
Alcuni batteri presenti nell’uomo e negli animali continuano a essere resistenti agli antibiotici. Lo evidenzia il rapporto “The European Union summary report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and...
08-03-2018 -
Calabrese: “I nutrienti della carne perno essenziale dell'alimentazione umana”
1) Qual è l'importanza della carne nella dieta? I benefici nutrizionali della carne derivano dalle proteine ad alto valore biologico, molto simili a quelle umane e quindi perfettamente utilizzabili dall’organismo per soddisfare i vari processi...
15-02-2018 -
Maria Caramelli (IZSTO): “Carni rosse, filiera garantita in ogni suo step produttivo. Italia, prima della classe nei controlli addizionali”
Direttrice Caramelli, da molti anni la filiera delle carni rosse è al centro dell’attenzione da parte dell’opinione pubblica. E le istituzioni hanno risposto a ciò con un rafforzamento delle catene di controllo. Come si configura a oggi...
15-02-2018 -
Conferenza internazionale sul problema delle micotossine all'Istituto Superiore di Sanità
Come affrontare il problema delle micotossine per proteggere la salute umana e il benessere animale. È il tema della conferenza: “The burden of mycotoxins on animal and human health” organizzata dall’Istituto superiore di sanità...
23-11-2017 -
Agricoltura e salute, due settori legati per il benessere dell'umanità
In almeno 18 stati degli Usa, i centri accademici specializzati in sanità scientifica collaborano le cooperative agricole per migliorare lo stato di salute della popolazione. Lo riporta uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Family Medicine dai...
15-09-2017 -
Gli effetti dell’alimentazione sulla salute di cani e gatti
Il regime alimentare seguito da cani e gatti può influire significativamente sulla loro salute. Se da una parte una dieta scorretta e abbondante può favorire l’insorgenza di alcune malattie, dall’altra un’alimentazione sana ed...
27-07-2017 -
Zuccheri aggiunti agli alimenti, atteso parere dell'Efsa entro 2020
Entro l'inizio del 2020, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) fornirà indicazioni scientifiche sul consumo quotidiano di zuccheri aggiunti agli alimenti. Nello specifico, indicherà un valore-limite per l'esposizione...
28-03-2017 -
Antibiotico-resistenza: le caratteristiche di una minaccia globale secondo la Fao
La resistenza agli antimicrobici rappresenta una minaccia per la salute e il benessere di uomini e animali, per la sicurezza alimentare e per sviluppo agricolo ed economico. Lo evidenzia l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni...
07-02-2017 -
Carne rossa, consumo nei limiti non mette a rischio il cuore
Mangiare tre porzioni di carne rossa a settimana non aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista American journal of clinical nutrition dai ricercatori della Purdue University di West Lafayette...
09-01-2017 -
Il latte è fonte di bio-peptidi utili per la salute umana
Le proteine del latte stanno avendo molta attenzione come potenziali componenti nel promuovere la salute. Questi peptidi sono liberati dalla digestione gastro-intestinale del latte, durante I processi fermentativi del latte e durante la stagionatura dei...
12-12-2016 -
Colture Gm, sicure per salute umana e ambiente
In termini di rischi per la salute umana e per l'ambiente, le colture geneticamente modificate non sono diverse da quelle tradizionali. Lo afferma Leland Glenna, docente della Penn State University di University Park (Usa) e membro del gruppo di scienziati del...
10-10-2016 -
Nel primo trimestre 2016 calano consumi agroalimentari delle famiglie italiane
Tra gennaio e marzo 2016, la spesa delle famiglie per gli acquisti agroalimentari è diminuita dello 0,5%. Inoltre, risulta in calo rispetto ai primi tre mesi del 2015. È quanto emerge dal rapporto: “I consumi domestici delle famiglie...
06-07-2016 -
Royal Society, l'UE non può fare a meno delle biotecnologie
Il divieto di ricorrere alle colture geneticamente modificate nell'Unione Europea deve essere rivisto. Lo afferma Venkatraman Ramakrishnan, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2009 e Presidente dell'associazione scientifica britannica Royal Society....
05-06-2016 -
Ogm, nessun danno per l’uomo e l’ambiente
Gli organismi geneticamente modificati (Ogm) non sono dannosi per l’uomo e per l’ambiente. Lo afferma un gruppo di esperti della National Academies of Science statunitense, che ha analizzato gli effetti del consumo di prodotti Gm negli ultimi tre...
20-05-2016 -
Efsa: semplificate le indicazioni per apporre health claims sui prodotti alimentari
Chiarite le procedure da compiere per apporre, sulle confezioni degli alimenti, le indicazioni relative agli effetti benefici per la salute. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha, infatti, aggiornato i documenti che spiegano le...
11-02-2016 -
Nuovo riso biotech che protegge dalle infezioni
Ancora una volta il riso potrebbe essere la chiave per salvare e proteggere vite umane grazie alle biotecnologie. Dopo il Golden Rice, varietà arricchita in vitamina A per soddisfare il fabbisogno di popolazioni afflitte da carenze alimentari che mettono...
26-08-2013 -
«Fame nel mondo: agire subito, preparando il futuro»
Intervista a mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze. “ Preparare il futuro, perché aiutati dalla fede e dalla scienza abbiamo la possibilità di dare al Pianeta uno sviluppo...
05-12-2011
Numero risultati: 26