-
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Agroalimentare, il valore aggiunto sfiora i 59 miliardi di euro
Reduce da un inizio anno comunque positivo, colpito dall’impatto economico della pandemia e pronto a ripartire una volta superata l’emergenza sanitaria. Il settore agroalimentare italiano resiste sotto i colpi della crisi confermandosi come un...
25-11-2020 -
Crea, l’agroalimentare italiano resiste alla crisi CoVid-19 ma scende il reddito zootecnico
L’impatto c’è stato, ma lo scenario non è di quelli più rovinosi. Il settore agroalimentare ha pagato il prezzo della crisi mostrando, però, una maggiore capacità di resistenza e riuscendo a contenere le...
30-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020 -
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue...
21-09-2020 -
Recovery Fund, rilancio agroalimentare e investimenti in tecnologia in proposte Mipaaf
Anche il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali è al lavoro sulle proposte per il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza post-Covid-19. Il progetto sarà sostenuto dalle risorse del Recovery Fund. Le proposte di progetto saranno...
14-09-2020 -
Coronavirus, l’agroalimentare tiene ma è penalizzato dal calo dei consumi: -10%
Nei mesi del lockdown la filiera agroalimentare ha dimostrato la sua centralità nell’economia nazionale. Forte dei numeri positivi del 2019 e del suo ruolo imprescindibile nel tessuto economico-sociale italiano, ha contenuto gli effetti della...
11-09-2020 -
Agroalimentare, tra supporto alle filiere e promozione del Made in Italy si punta al rilancio
Cibus Forum Fiere di Parma, il primo grande appuntamento fieristico dedicato all’agroalimentare dopo la fase acuta della pandemia, è stata l’occasione per parlare del futuro del settore. L’economia italiana e il Made in Italy hanno...
07-09-2020 -
Effetto CoVid sull’agroalimentare, nel 2020 consumi in calo. Suinicoltura in difficoltà
Con il passare delle settimane il quadro delle ripercussioni subite dal settore agroalimentare per l’emergenza CoVid-19 si fa sempre più chiaro. La produzione agricola e alimentare del 2020 va verso un calo, seppur non particolarmente significativo,...
22-07-2020 -
Dop e Igp, un decalogo per comunicare il valore dell’eccellenza agroalimentare
Cinque parole e dieci regole per rilanciare le tipicità dell’agroalimentare italiano dopo l’emergenza CoVid-19. La Dop Economy, come l’ultimo Rapporto Ismea Qualivita ha indicato, ha fruttato nel 2018 16,2 miliardi di euro di valore alla...
21-07-2020 -
Stati generali, per il rilancio del'Italia la filiera agroalimentare è centrale
Il settore agricolo occupa un ruolo di primo piano per il rilancio dell'economia dopo l’emergenza CoVid-19. Il progetto del Governo riconosce la pesca e l’agroalimentare come una delle cinque filiere produttive meritevoli di sostegno. Dal...
18-06-2020 -
Covid-19, Crea: per l’agroalimentare l’impatto della crisi è più contenuto
Il settore agroalimentare italiano non è stato penalizzato in modo davvero rilevante dalla crisi CoVid-19. Tuttavia le ripercussioni sono più marcate per la zootecnia, che ad esempio ha pagato in misura maggiore il calo della redditività. Se...
11-06-2020 -
Coronavirus, per l’agroalimentare nuovo pacchetto di aiuti dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha messo a punto delle nuove misure per alcuni settori dell’agroalimentare duramente penalizzati dalla crisi dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus. Tra gli interventi la possibilità di ricorrere agli ammassi privati per...
01-05-2020 -
Zootecnia, cresce la produzione di formaggi e salumi Dop e Igp
Positivi i dati dei prodotti certificati di origine animale. Produzione in aumento per formaggi, prodotti a base di carne e carne fresca, per un totale di 102 indicazioni geografiche alle quali devono essere aggiunte le ricotte (romana e di bufala campana nella...
14-04-2020 -
Coronavirus, altre misure della Commissione europea a sostegno dell’agroalimentare
Nuove misure dell’Unione europea per il settore agricolo e alimentare. Le ha annunciate la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un videomessaggio su Twitter. La filiera agroalimentare deve poter operare senza alcuna interruzione e per...
12-04-2020 -
Coronavirus, Fao: Tutelare filiere complesse come quella agroalimentare
Gli effetti della gestione dell’emergenza sanitaria per la pandemia di CoVid-19 metteranno a dura prova le economie nazionali. In particolare le filiere complesse, come la filiera agroalimentare, che vede il coinvolgimento di diversi attori, dagli...
01-04-2020 -
Coronavirus, Ismea: Diverse criticità per settore cerealicolo, zootecnico e carni
Difficoltà logistiche e criticità per l’approvvigionamento nel settore cerealicolo, soprattutto per la mangimistica. Meno sbocchi per la vendita di formaggi e latte freschi e per la carne bovina con la chiusura di bar e ristoranti. Sono...
31-03-2020 -
Dop, Igp ed Stg italiane da 16 miliardi di euro, +6% di valore alla produzione
In una tendenza decennale continua a crescere la DopEconomy italiana. I prodotti agroalimentari certificati fruttano 16,2 miliardi di euro all’economia, con un aumento del 6% del valore alla produzione tra 2018 e 2017. Sono i dati dell’ultimo...
25-03-2020 -
Coronavirus, garantite le attività zootecniche e agroalimentari
L’ulteriore stretta sulle misure di contrasto all’epidemia da nuovo coronavirus decisa dal governo l’11 marzo ha escluso l’intero settore agroalimentare dalla sospensione delle attività. Il ciclo produttivo del settore primario e...
13-03-2020 -
Nuovo record per export agroalimentare nel 2019, ma produzione agricola in calo
Tra clima avverso e congiuntura sfavorevole il settore primario italiano ha fatto registrare un 2019 in chiaroscuro. La produzione e il valore aggiunto sono diminuiti, con il coinvolgimento di quasi tutti i settori, mentre l’export agroalimentare è...
12-03-2020 -
Coronavirus, Assalzoo: tiene la produzione di mangimi. Tenere alta l’attenzione su approvvigionamenti e consegne
La diffusione dell’epidemia di nuovo coronavirus sul territorio nazionale ha reso necessaria l’adozione di provvedimenti restrittivi per la gestione dell’emergenza, misure che inevitabilmente si ripercuotono sul settore produttivo e sulla...
08-03-2020 -
Dal ministero delle Politiche agricole 30 milioni per finanziare i Distretti del cibo
Trenta milioni di euro per lo sviluppo agroalimentare. Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha lanciato il primo bando nazionale per il finanziamento dei Contratti dei Distretti del cibo e per la rigenerazione agricola del territorio...
25-02-2020 -
Cibo e bevande, il 2019 si chiude con fatturato ed export in crescita
Una lieve flessione nella produzione, un aumento nel fatturato e nei costi di produzione, così come delle vendite al dettaglio e nell’export. Lo comunica Food and Drink Europe nel suo ultimo bollettino riferito al terzo quadrimestre del 2019. E sul...
29-01-2020 -
Ismea, buoni margini di crescita per i formaggi pecorini
Il comparto ovicaprino ricopre un ruolo marginale nel settore primario ma i margini di crescita del mercato dei formaggi pecorini sono notevoli. Poco più di una famiglia su due (il 53%) acquista almeno una volta l’anno qualsiasi tipologia di...
11-01-2020 -
Genome editing, Lipparini (Assosementi): “Con il blocco alla ricerca Italia indietro di dieci anni”
Nel campo della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo del settore agroalimentare l’Italia è al palo e rischia di rimanerci ancora a lungo dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha uniformato gli organismi ottenuti...
21-11-2019
Numero risultati: 210