-
Fefac: vincoli legislativi sui mangimi ostacolano ripresa degli allevatori
Occorre eliminare i vincoli normativi e gli oneri amministrativi che ostacolano la crescita del settore mangimistico, per favorire la ripresa del comparto zootecnico europeo. Lo sostiene Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), la federazione dei...
11-04-2016 -
Performance qualitativa di ibridi da trinciato di mais nel triennio 2013-2015
La sperimentazione agronomica nazionale degli ibridi da trinciato, coordinata dall’Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo, consente una valutazione della resa e della qualità nutrizionale di ibridi commerciali di classe FAO 600 e 700...
02-03-2016 -
Sale la produzione europea di grano e orzo, in ribasso quella di mais
In Europa, la produzione e le scorte di grano e orzo sono aumentate. Invece, il raccolto di mais è diminuito. È quanto emerge dal “Bilancio tra domanda e offerta di cereali” elaborato dalla Commissione Europea, come riporta la rivista...
13-11-2015 -
Coceral, Fediol e Fefac: valutazione dell'impatto economico della clausola anti-Ogm in Europa
Se gli Stati membri si avvalessero della deroga “opt-out”, prevista dalla modifica del reg. 1829/2003, l'economia del settore mangimistico e zootecnico europeo ne risentirebbe pesantemente. È quanto emerge dall'indagine «Economic Impact...
26-10-2015 -
Regolamento 1829/2003: le motivazioni della Commissione Europea alla modifica
La proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati, è stata al centro di un dibattito cui ha partecipato il Direttore Generale facente funzione della DG Salute e consumatori della Commissione...
31-07-2015 -
Fefac, la modifica della normativa Ogm rischia di estromettere UE da mercato globale
I governi e i politici difficilmente comprendono il fabbisogno di materie prime Gm da parte della catena alimentare europea. È quanto afferma il Presidente di Fefac (European Compound Feed Manufacturers’ Federation), Ruud Tijssens, in relazione alla...
27-07-2015 -
Utilizzo degli scarti dell’industria agrumaria in alimentazione animale e qualità della carne
Il crescente interesse verso l’impiego di sottoprodotti dell’industria agroalimentare come risorse alimentari zootecniche, in particolare per i ruminanti, è giustificato dalla fluttuazione dei prezzi e dalle dinamiche di approvvigionamento di...
24-07-2015 -
Ogm, reazioni negative alla proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003
La Commissione europea ha avanzato una proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. A riferirlo, durante un’audizione che si è tenuta lo scorso 20 maggio presso la Commissione...
22-07-2015 -
Da mulino a mangimificio: la storia della Ferraroni Mangimi, sul mercato da 101 anni
Per 45 anni è stata un'azienda a produzione principalmente molitoria. E' negli anni 60 che l'attività mangimistica ha iniziato a prendere importanza grazie alla produzione di alimenti per vacche, gettando le basi per l'azienda che è...
20-07-2015 -
Séralini, nuovo studio anti-Ogm. Risultati da verificare
Dopo essere stato smentito una volta, Gilles-Éric Séralini ci riprova: avrebbe realizzato un altro studio volto a dimostrare gli effetti nocivi degli alimenti Ogm. Il biologo molecolare dell'Università di Caen (Francia) ha informato che la...
01-07-2015 -
Mangimi: aumenta la produzione per volatili, ovini e pesci
Il comparto mangimistico è riuscito a reggere il colpo che la recessione dell'economia italiana ha determinato nell'andamento generale dell'industria nazionale. La produzione arriva a 14.090.000 tonnellate complessive, che equivale a un lieve aumento...
29-06-2015 -
Prezzi delle materie prime in ribasso ma resta l'incognita della instabilità dei mercati
Quest'anno la dipendenza cronica dell'Italia dall'importazione di materie prime vegetali per l'alimentazione degli animali non influenza in negativo l'andamento del settore mangimistico. La riduzione dei prezzi ha generato un effetto a cascata sui mangimi,...
29-06-2015 -
Efsa, rinnovata composizione del Feedap
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha rinnovato la composizione del Gruppo di esperti scientifici sugli additivi e le sostanze o i prodotti usati nei mangimi (Feedap), per il triennio 2015-2018. La maggior parte dei membri è...
17-06-2015 -
Nuova direttiva Fda per uso antibiotici negli allevamenti
Promuovere l'impiego “giudizioso” degli antibiotici negli animali destinati alla produzione alimentare. È questo l'obiettivo della direttiva “Veterinary Feed Directive” (Vfd) adottata dalla Food and Drug Administration, l'agenzia...
10-06-2015 -
Efsa definisce le soglie di ferro all’interno dei mangimi
La quantità di ferro presente nei mangimi di bovini e pollame dovrebbe essere ridotta da 750 a 450 mg al giorno. Quella presente nei cibi destinati agli animali domestici dovrebbe, invece, essere abbassata da 1.250 a 600 mg al giorno. È quanto...
29-05-2015 -
Alghe, migliorano sistema immunitario e flora batterica dei polli
I mangimi a base di alghe potrebbero migliorare il sistema immunitario e la microflora intestinale del pollame. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Poultry Science dai ricercatori della Ocean University of China di Qingdao (Cina). Nel...
22-05-2015 -
Worldwatch Institute, gli OGM continuano a espandersi
Negli ultimi due decenni, la quantità dei terreni agricoli utilizzati per la coltivazione degli organismi geneticamente modificati è aumentata, raggiungendo i 181,5 milioni di ettari nel 2014. È quanto emerge da un'analisi condotta dal...
27-03-2015 -
Biotecnologie futuro dell'agricoltura: "Non abbiate paura"
"Non abbiate paura della tecnologia": è questo il titolo dell'editoriale pubblicato sulla rivista specialistica online "Allaboufeed" dalla direttrice Emmy Koeleman, esperta in zootecnia. "I progressi tecnologici stanno interessando il mercato a...
13-10-2014 -
“Orgogliosi di fare mangimi”: Alberto Allodi riconfermato presidente di Assalzoo
Lavoro. Sacrificio. Esperienza. Sono capitoli della storia della mangimistica italiana, raccolti in una unica formula: quel “Siamo orgogliosi di fare mangimi” sottolineato con forza dal presidente di Assalzoo Alberto Allodi, riconfermato alla guida...
08-09-2014 -
Mangimi per polli: il mercato degli additivi arriverà a 7,8 mld dollari entro il 2018
Il mercato dei prebiotici impiegati nell’industria dei mangimi raggiungerà i 461,3 milioni di dollari entro il 2019: la previsione emerge dal report “Prebiotic in animal feed Market - Global Industry Analysis, Size, Share, Growth, Trends and...
29-04-2014 -
La produzione di mangimi nel 2013 tiene anche in Italia. Assalzoo: "Ma pesa importazione di materie prime dall'estero"
Nel 2013 la produzione di mangimi composti per l'alimentazione zootecnica in Europa (UE-28) è stata di 153,8 milioni di tonnellate, un livello leggermente inferiore (-0,2%) rispetto al 2012. È quanto emerge dalle prime stime elaborate da FEFAC, la...
27-03-2014
Numero risultati: 21