-
CoVid-19, Fefac: biosicurezza e intensificazione sostenibile utili contro rischi futuri
Biosicurezza, innovazione, sostenibilità sono gli elementi che devono dar forma a un sistema agro-alimentare-zootecnico sicuro con cui contrastare il rischio di epidemie che possano mettere in pericolo sia l’uomo che gli animali. Le pratiche di...
17-05-2020 -
Antimicrobico-resistenza: le linee guida del Ministero della Salute
La pubblicazione è una guida pratica per le autorità competenti, i medici veterinari e gli operatori di settore, contenente indicazioni utili a ridurre l’uso non appropriato degli antimicrobici e promuovere un approccio prudente...
19-02-2019 -
Bovini, come eliminare la dermatite nodulare contagiosa
Ora che i focolai nell’Europa sud-orientale sono stati contenuti, occorre individuare le strategie più efficaci per eliminare la dermatite nodulare (Lsd) nei bovini. Lo sostiene l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che nel...
25-10-2018 -
Efsa: dermatite nodulare bovina, l'importanza della vaccinazione
La vaccinazione può ridurre in modo significativo il numero dei focolai di dermatite nodulare (LSD) bovina. Lo afferma l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), precisando che nella regione balcanica i focolai sono calati del 95% nel...
23-02-2018
Numero risultati: 4