-
Influenza aviaria, Efsa: alto rischio di contagio in Paesi europei ancora immuni
L’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, ha lanciato una nuova allerta sul rischio di diffusione dell’influenza aviaria. Dopo la rilevazione di trecento casi nel continente, l’agenzia ha messo in guardia i Paesi...
08-12-2020 -
Peste suina, Oie: “Nessun Paese è al sicuro”. Serve maggiore sforzo per combatterla
La comunità internazionale chiede l’impegno di tutti gli Stati contro la Peste suina africana. La malattia è diffusa in Asia, Africa ed Europa ma “oggi nessun Paese è al sicuro”, ricorda Monique Eloit, direttrice generale...
08-11-2020 -
CoVid-19, Fefac: biosicurezza e intensificazione sostenibile utili contro rischi futuri
Biosicurezza, innovazione, sostenibilità sono gli elementi che devono dar forma a un sistema agro-alimentare-zootecnico sicuro con cui contrastare il rischio di epidemie che possano mettere in pericolo sia l’uomo che gli animali. Le pratiche di...
17-05-2020 -
Sicurezza, da Fefac le raccomandazioni per un piano contro il rischio infettivo
Anche i mangimisti devono assumere tutte le misure necessarie per evitare la circolazione di agenti patogeni negli allevamenti. Per questo Fefac, la Federazione di Produttori europei di mangimi, ha elaborato delle Raccomandazioni per lo sviluppo di un piano di...
31-08-2019 -
Oie, al via iniziativa globale per fermare peste suina africana
Per frenare la diffusione della peste suina africana, l'Organizzazione mondiale della sanità animale (Oie) ha lanciato un'iniziativa globale diretta a rafforzare i controlli, ridurre le perdite economiche per gli allevamenti di maiali ed eradicare la...
05-06-2019 -
Biosicurezza, iniziativa Fefac-Anfnc
Il contributo offerto dalle pratiche di biosicurezza all’interno dei mangimifici per prevenire la diffusione dei virus è stato al centro del seminario che si è svolto lo scorso 21 febbraio a Bucarest (Romania), su iniziativa di Fefac...
08-03-2019
Numero risultati: 6